Sudafrica: il programma di preparazione degli Springboks in vista del 2021 internazionale

I campioni del mondo iniziano a mettere nel mirino i British & Irish Lions

Sudafrica: il programma di preparazione degli Springboks in vista del 2021 internazionale

Sudafrica: il programma di preparazione degli Springboks in vista del 2021 internazionale (Ph. Sebastiano Pessina)

E’ il momento di riprendere e di far vedere chi sono i campioni del mondo. Dagli Springboks arriva un messaggio ben preciso: i British & Irish Lions sono avvertiti. Nelle prossime due settimane infatti, i componenti della Rainbow Nation inizieranno, sotto l’occhio attento di Rassie Erasmus (Director of Rugby) e Jacques Nienaber (head coach), ad allenarsi per gli incontri che verranno in questo anno.

Sudafrica: il programma di preparazione degli Springboks in vista del 2021 internazionale

Per pianificare l’attività si partirà dalle franchigie nazionali, in particolare da Lions e Bulls, per poi andare a relazionarsi anche coi giocatori che fanno parte dei club dell’Emisfero Nord, senza dimenticare Stormers e Sharks.

Training camp mirati, analisi video e altri elementi integrativi, con l’obiettivo di ritrovare le sensazioni delle sfide internazionali e iniziare a inquadrare il gruppo che nella prossima estate sarà protagonista della serie contro i British & Irish Lions.

Sudafrica: il programma di preparazione degli Springboks in vista del 2021 internazionale

“Con la stagione internazionale che ci attende – ha fatto sapere Erasmus in un suo intervento ufficiale – è importante che tutti siano allineati alla stessa pagina, nel più breve tempo possibile. Sebbene lo staff tecnico e i giocatori siano stati in connessione negli ultimi 15 mesi: è arrivato il momento di riassaggiare alcune sensazioni, che solo l’ambiente squadra può dare”.

Poi continua: “Con i giocatori che vivono in Sudafrica avremo la possibilità di incontrarci fisicamente, mentre con chi risiede all’estero stiamo organizzando dei meeting di cui si occuperà Felix Jones, che girerà per l’Europa e capirà come relazionarsi con chi invece vive in Giappone.

“C’è grande entusiasmo – ha concluso alla fine Nienaber – tornare a pianificare l’attività internazionale ci dà, già di per sé, una grande spinta; poi saperlo di doverlo fare per ospitare i Lions è un qualcosa in più. Sul tavolo ci sono tanti temi, ma siamo contenti di poter tornare ad affrontarli”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson