Rugby World Cup 2023: cambia il calendario del torneo e aumenta il numero dei giocatori convocabili

L’evento iridato in Francia vivrà due modifiche importanti per tutelare la forma fisica dei giocatori

Rugby World Cup 2023 calendario e rosa

Rugby World Cup 2023: cambia il calendario del torneo e aumenta il numero dei convocati (Ph. Sebastiano Pessina)

Il welfare dei giocatori al primo posto. In vista della Rugby World Cup 2023, il governo ovale planetario ha deciso di apportare due importanti – ma significative – modifiche al programma dell’evento iridato francese.

Il torneo si allunga di una settimana, le rose delle squadre aumenta da 31 a 33 atleti. Andiamo con ordine e nel dettaglio a spiegare questi due aspetti.

Rugby World Cup 2023: il nuovo calendario
La Coppa del Mondo che celebrerà il 200esimo anniversario dalla nascita del rugby inizierà, come previsto, l’8 settembre ma non terminerà il 21 ottobre con la finalissima dello Stade de France, bensì il 28 ottobre, una settimana dopo. Questo “posticipo” è stato deliberato per consentire a tutte le venti squadre partecipanti alla prima fase del torneo, quella a gruppi, di avere sempre un minimo di cinque giorni di riposo fra una partita e l’altra evitando di ingolfare il calendario e di ritrovarsi poi a fare la conta degli infortunati.

Leggi anche, Rugby World Cup 2023: calendario e acquisto biglietti, nuove informazioni sul Mondiale

World Rugby e il Comitato Organizzatore hanno peraltro fatto sapere che stanno studiando il modo di incastrare date e location in modo che nessuna nazionale debba compiere dei lunghi tragitti fra una partita e l’altra della fase a gironi.

Mondiale di Rugby 2023: le rose allargate
Da 31 a 33 elementi. Le squadre potranno usufruire immediatamente di due rinforzi in più – dall’inizio – per le loro avventure iridate. Lo scopo è quello di ridurre al minimo le eventualità che, a seguito di infortuni irrecuperabili, i gruppi-squadra vengano troppo modificati costringendo magari alcuni avanti e trequarti a raggiungere i ritiri delle proprie nazionali per una o due partite con viaggi tempestivi e/o spesso lunghissimi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: la Francia travolge la Namibia. A Marsiglia è show dei Bleus, finisce 96-0

Primo tempo totalmente dilagante dei padroni di casa. Dupont esce per un colpo al volto, esami in ospedale per una possibile frattura

21 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023, la formazione dell’Irlanda per la sfida al Sudafrica

Un solo cambio nei XV per coach Andy Farrell che in panchina opta per il 5 + 3

21 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023, le formazioni di Georgia-Portogallo

Due squadre in cerca della prima vittoria

21 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: l’Uruguay spaventa l’Italia, poi gli Azzurri dilagano 38 a 17

A Nizza la squadra di Crowley soffre nel primo tempo, va sotto di 10 punti e ribalta il match nella ripresa. Arriva anche il punto di bonus offensivo

20 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: le formazioni di Argentina-Samoa

Entrambe le squadre apportano 3 cambi rispetto all'ultimo impegno. Kick-off venerdì 22 settembre alle ore 17:45

20 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023