Il Super Rugby AU comincia la sua stagione 2021

Due match in programma: Reds-Warathas e Western Force-Brumbies. Le novità regolamentari e le date della seconda edizione del torneo

Super Rugby AU: i Brumbies difendono il titolo vinto nel 2020 (Photo by ALEJANDRO PAGNI / AFP)

Super Rugby AU: i Brumbies difendono il titolo vinto nel 2020 (Photo by ALEJANDRO PAGNI / AFP)

Oggi ha preso il via la stagione 2021 del Super Rugby AU, formato tutto australiano del “vecchio” Super Rugby condizionato dalla situazione sanitaria. Al pari di quanto accaduto un anno fa per l’esordio del torneo, sono cinque le squadre al via che si sfideranno in 10 turni tra andata e ritorno, con una delle formazioni che avrà una settimana di riposo a rotazione. Si parte il 19 febbraio con la regular season che terminerà il 24 aprile, quindi l’1 maggio spazio al “playoff” tra la seconda la terza classifica, con la vincente che andrà a giocarsi la finalissima in casa della prima al termine della regular season. L’8 maggio si saprà dunque se i Brumbies riusciranno a confermare il titolo vinto un anno fa (28-23 in finale sui Reds) o ci sarà una nuova squadra in vetta al rugby australiano.

Novità e regole

Da segnalare che il Super Rugby AU viene utilizzato ancora per andare a sperimentare delle nuove regole. Dopo il 50/22 della passata stagione, sono due le principali novità relative a questa edizione 2021: la prima riguarda l’extra time (nel Super Rugby AU se le squadre sono in parità dopo 80 minuti si gioca un supplementare) dove non basterà più segnare un calcio piazzato o un drop per vincere con effetto immediato. Il “sudden death”, dunque la fine immediata della partita, arriverà solo nel caso in cui venga segnata una meta.

L’altra modifica, presa direttamente dal rugby a sette, dice che se una squadra non calcerà il kickoff 30 secondi dopo i punti segnati dall’altra formazione in campo (dunque dal calcio piazzato, dal drop o dalla trasformazione dopo la meta) subirà un calcio libero a centro campo, esattamente come nel caso in cui il pallone dal kickoff venga calciato direttamente fuori o i compagni del calciatore gli partano davanti

Le formazioni in campo per la prima giornata

Questi i quattro XV delle sfide in programma venerdì 19 febbraio, con Reds-Warathas e Force-Brumbies. La prima è la partita maggiormente carica di storia a livello tutto australiano, una sfida tra Queensland e New South Wales che ha regalato tantissime emozioni. La seconda sarà in qualche modo una gara storica, perché segnerà il ritorno a Perth dei Western Force dopo oltre tre anni. L’ultima volta era stata nell’estate 2017, mentre la scorsa stagione Western Force ha giocato tutte le sue partite “casalinghe” nell’area di Sydney perché i viaggi tra i vari stati australiani erano vietati. Da segnalare l’esordio immediato di Kearney con la formazione di Perth.

Reds v Waratahs

Reds: 15 Jock Campbell, 14 Jordan Petaia, 13 Hunter Paisami, 12 Hamish Stewart, 11 Filipo Daugunu, 10 James O’Connor (c), 9 Tate McDermott, 8 Harry Wilson, 7 Fraser McReight, 6 Angus Scott-Young, 5 Seru Uru, 4 Angus Blyth, 3 Feao Fotuaika, 2 Alex Mafi, 1 Dane Zander
A disposizione: 16 Richie Asiata, 17 Harry Hoopert, 18 Taniela Tupou, 19 Ryan Smith, 20 Tuania Taii Tualima, 21 Moses Sorovi, 22 Bryce Hegarty, 23 Ilaisa Droasese

Waratahs: 15 Jack Maddocks, 14 Alex Newsome, 13 Izaia Perese, 12 Joey Walton, 11 James Ramm, 10 Will Harrison, 9 Jake Gordon (c), 8 Jack Dempsey, 7 Carlo Tizzano, 6 Will Harris, 5 Jack Whetton, 4 Sam Caird, 3 Harry Johnson-Holmes, 2 Tom Horton, 1 Angus Bell
A disposizione: 16 David Porecki, 17 Te Tera Faulkner, 18 Sio Tatola, 19 Jeremy Williams, 20 Hugh Sinclair, 21 Jack Grant, 22 Tane Edmed, 23 Mark Nawaqanitawase

Western Force v Brumbies

Western Force: 15 Rob Kearney, 14 Byron Ralston, 13 Tevita Kuridrani, 12 Kyle Godwin, 11 Marcel Brache, 10 Jono Lance, 9 Ian Prior, 8 Brynard Stander, 7 Kane Koteka, 6 Tomas Lezana, 5 Fergus Lee Warner, 4 Jeremy Thrush, 3 Santiago Medrano, 2 Feleti Kaitu’u, 1 Tom Robertson
A disposizione: 16 Andrew Ready, 17 Angus Wagner, 18 Greg Holmes, 19 Ryan McCauley, 20 Tim Anstee, 21 Tomas Cubelli, 22 Jake McIntyre, 23 Richard Kahui

Brumbies: 15 Tom Banks, 14 Andy Muirhead, 13 Len Ikitau, 12 Irae Simone, 11 Mack Hansen, 10 Noah Lolesio, 9 Nic White, 8 Pete Samu, 7 Jahrome Brown, 6 Rob Valetini, 5 Cadeyrn Neville, 4 Darcy Swain, 3 Allan Alaalatoa (c), 2 Folau Fainga’a, 1 James Slipper
A disposizione: 16 Connal McInerney, 17 Harry Lloyd, 18 Tom Ross, 19 Nick Frost, 20 Tom Cusack, 21 Ryan Lonergan, 22 Reesjan Pasitoa, 23 Issak Fines-Leleiwasa

Segnaliamo infine che al momento il Super Rugby AU non sarà trasmesso da Sky Sport Italia come la scorsa stagione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025

Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

21 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby