Argentina: riparte la diaspora dei Jaguares

Con la conclusione della finestra internazionale, tanti Pumas lasciano il paese verso l’Europa o il Super Rugby

Argentina

Argentina – ph. Sebastiano Pessina

Continua l’esodo dei giocatori argentini lontano dai lidi patri. Dopo una prima ondata di trasferimenti che aveva coinvolto i nomi più importanti durante l’estate, la conclusione della finestra autunnale ha portato in dote un altro carico di cambi di casacca, alcuni ufficiali, la maggior parte ancora da concludere.

Sembra però evidente che l’esperienza dei Jaguares sembra oramai andare verso il termine e che i Pumas cerchino orizzonti professionali più certi.

Dopo il miglior Rugby Championship della storia del rugby argentino, seppur orfano degli Springboks, il primo a cogliere la propria occasione è stato l’estremo Santiago Carreras, protagonista di un torneo di altissimo livello.

Il 22enne di Cordoba ha firmato con il Gloucester, e giocherà in Premiership insieme al compagno di nazionale Matias Alemanno. Nel 2019 Carreras ha giocato la sua prima stagione di Super Rugby, conquistandosi immediatamente la fiducia dello staff tecnico e approdando in nazionale argentina al termine della stagione. Ha partecipato alla Rugby World Cup in Giappone ed è poi stato protagonista della finestra internazionale autunnale.

Bautista Delguy, altro giocatore a ben figurare nel Tri Nations 2020, è approdato al Bordeaux in Top 14, squadra dove militano anche Santiago Cordero e, da questa estate, Guido Petti.

Il gigantesco seconda linea Lucas Paulos, che ha debuttato con i Pumas proprio il mese scorso, ha invece firmato con Brive.

Molto attivi nel reclutamento dei giocatori argentini sono i Western Force, che stanno preparando una rosa bizzarra per il prossimo Super Rugby AU, colma di giocatori provenienti dall’estero. Non ci sarà, infatti, solo l’estremo veterano irlandese Rob Kearney, ma anche il terza linea Tomas Lezana, il pilone Santiago Medrano e l’apertura Domingo Miotti. Avevano già firmato per i Force in estate il tallonatore Julian Montoya e il mediano di mischia Tomas Cubelli.

Potrebbe raggiungerli presto anche Santiago Socino, uno dei tre giocatori coinvolti nella orribile faccenda razzista che ha travolto i Pumas durante il Tri Nations. In Australia, ma ai Melbourne Rebels, sembrerebbe destinato anche Lucio Sordoni.

Altri rumors coinvolgono Emiliano Boffelli, l’ala/estremo spesso addetto ai calci dalla lunga distanza per la nazionale argentina, destinato quasi certamente in Francia, con Racing e Tolosa che se lo starebbero contendendo. A Tolosa potrebbe finire anche Juan Cruz Mallia, apertura/centro che arriverebbe come medical joker, mentre il fortissimo centro classe 1999 Santiago Chocobares, che ha debuttato in nazionale battendo gli All Blacks, sembra abbia attratto proprio occhi neozelandesi: potrebbe giocare nel Super Rugby Aotearoa con i Blues di Auckland.

Per il momento, un totale di 17 giocatori hanno lasciato i Jaguares dopo la loro ultima partita nel Super Rugby 2020, lo scorso marzo. Se tutte le voci dovessero essere confermate, questa cifra potrebbe salire a 25, praticamente tutti i giocatori di prima fascia del rugby argentino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby