Maori All Blacks-Moana Pasifika: le formazioni del test match

Sabato mattina rugby ad alto tasso fisico nello scontro tra Maori e Pacifici. In campo due ex Benetton Rugby: Douglas e Manu

Nasi Manu, ex Benetton Rugby, giocherà titolare nei Moana Pasifika che sfidano i Maori All Blacks

Nasi Manu, ex Benetton Rugby, giocherà titolare nei Moana Pasifika che sfidano i Maori All Blacks

Sabato mattina ad Hamilton (diretta su Sky Sport Uno e Arena dalle 6.55) si chiuderà ufficialmente al stagione del rugby neozelandese, con i Maori All Blacks che sfiederanno i Moana Pasifika, selezione composta da giocatori provenienti da Fiji, Samoa e Tonga, e che desta grande interesse visto il probabile inserimento nel futuro Super Rugby. I Maori disputeranno l’unica partita del loro 2020, e lo fanno con una squadra che presenta otto giocatori al debutto con la selezione All Blacks, inseriti un contesto sicuramente di altissimo livello, dove spiccano giocatori come Messam, Dixon, Proctor. Tanti giocatori con grande esperienza nel Super Rugby Aotearoa, e l’head coach dei Maori All Blacks Clayton McMillan ha dichiarato: “Sono contento che i ragazzi abbiano l’opportunità di rappresentare questa maglia. Questo gruppo rappresenta il nostro cambio della guardia, abbiamo avuto diverse partenze verso l’estero e ora apriamo la nostra porta ad alcuni giovani che potranno mostrarci cosa sanno fare”. Tra tanti giovani, c’è anche chi come Messam e Hohneck (che torna a vestire la maglia dei Maori All Blacks dopo cinque anni) ha esperienza per guidare la squadra: “Sono tornati ed è importantissimo averli con noi. Hanno esperienza, capacità di aiutare il gruppo e di tenere altissimi gli standard di lavoro”.

Questa la formazione dei Maori All Blacks:

Māori All Blacks: 1.Josh Hohneck, 2.Ash Dixon (captain), 3.Marcel Renata, 4.Isaia Walker-Leawere, 5.Manaaki Selby-Rickit, 6.Whetukamokamo Douglas, 7.Billy Harmon, 8.Liam Messam, 9.Bryn Hall, 10.Otere Black, 11.Sean Wainui, 12.Quinn Tupaea, 13.Billy Proctor, 14.Shaun Stevenson, 15.Kaleb Trask.

A disposizione: 16.Kurt Eklund, 17.Pouri Rakete-Stones, 18.Tamaiti Williams, 19.Ethan Roots, 20.Mitchell Karpik, 21.Te Toiroa Tahuriorangi, 22.Rameka Poihipi, 23.Jonah Lowe..

Non c’è però dubbio di come siano i Moana Pasifika l’elemento più interessante di questo test match, anche in proiezione futura visto il probabile inserimento di questo team nel Super Rugby. Nel concetto, la squadra dovrà rappresentare i paesi del Pacifico come Fiji, Samoa e Tonga, nella pratica la formazione scelta è tutta composta da giocatori (e che giocatori) militanti in squadre neozelandesi, e ci si attende un grandissimo spettacolo.

Tana Umaga, allenatore della squadra, ha pescato a piene mani tra le formazioni che hanno trionfato nelle due divisioni della Mitre 10 Cup (Fakatava, Apisai, Rayasi, Polataivao, Faingaanuku, Paea) e a loro ha aggiunto gente come Josh Ioane, Alaalatoa, Sowakula e Aso. Insomma non vuole certo fare la figura dello sparring partner: “Abbiamo scelto una squadra forte, con 66 presenze a livello internazionale tra tutti gli elementi in campo. Questa è una partita davvero speciale per noi, e ci è piaciuto durante la settimana incontrare personalità storiche del rugby pacifico” ha detto Umaga. Per capire meglio di cosa stesse parlando, basta vedere il video qui sotto relativo all’avvicinamento al match dei Moana Pasifika:

La formazione dei Moana Pasifika:

Moana Pasifika: 1.Daniel Lienert-Brown, 2.Leni Apisai, 3.Michael Alaalatoa (captain), 4.Gerard Cowley-Tuioti, 5.Naitoa Ah Kuoi, 6.Peseta Marino Mikaele-Tu’u, 7.Alamanda Motuga, 8.Pita-Gus Sowakula, 9.Folau Fakatava, 10.Josh Ioane, 11.Salesi Rayasi, 12.Vince Aso, 13.Fetuli Paea, 14.Leicester Fainga’anuku, 15.Stephen Perofeta.

A disposizione: 16.Samisoni Taukie’aho, 17.Jordan Lay, 18.Sione Mafileo, 19.Samipeni Finau, 20.Tavake Nasi Manu, 21.Dwayne Polataivao, 22.Asaeli Tikoirotuma, 23.Taimalelagi Etene Nanai-Seturo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship