Tri Nations: il punto della situazione in classifica, ad una giornata dal termine

Gli All Blacks “vedono” il titolo

Tri Nations

Tri Nations ph. Sebastiano Pessina

Il Tri Nations 2020, ad ormai soli 80′ dal fischio finale del torneo, che per questa particolare e per certi versi – si spera – irripetibile annata ovale (e non solo), sembra aver preso una direzione chiara: quella neozelandese.

Martedì 1 dicembre (a partire dalla 20.45) partecipa al “Rugby Quiz” in diretta: clicca qui per tutte le info

Nonostante le due sconfitte consecutive, fatto che in casa ‘tuttanera’ non si verificava dal lontano 2011, gli All Blacks hanno fatto la differenza nelle due gare stra(vinte), portando a casa due preziosi bonus offensivi (a cui sommare quello difensivo contro i Wallabies) e lasciando quasi a zero le rivali.

Il team di Ian Foster, così, terminato il suo impegno con la quarta gara della competizione, dominata ieri contro i Pumas, si è posto in vetta alla graduatoria a quota 11, ben 5 lunghezze in più di Argentina e Australia, che si sfideranno il prossimo weekend a Newcastle nell’ultima sfida del torneo.

Pumas e Wallabies, quindi, vincendo la suddetta partita con il punto di bonus offensivo, potrebbero ancora raggiungere i tuttineri a quota 11, ma pareggiando con loro in termini di punti, vittorie negli scontri diretti e vittorie generali, la discriminante per il successo finale sarebbe quella della differenza punti segnati. Una casellina dove Sam Cane e compagni, tuttavia, hanno un vantaggio siderale (quasi 100 lunghezze di margine sui sudamericani, 100 tonde sul team di Rennie).

E’ solo questione di matematica, dunque, perché la Nuova Zelanda torni a mettere le mani sul principale torneo australe, dopo la parentesi sudafricana del 2019.

Leggi anche: World Rugby Ranking, la classifica mondiale femminile definitiva del 2020

Tri Nations – la classifica dopo 5 giornate

Nuova Zelanda 11 (+64)
Argentina 6 (-28)
Australia 6 (-36)

Tri Nations – il programma della giornata 6

Australia v Argentina, sabato 5 dicembre (ore 9.45) – Newcastle

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship