L’Australia con tante novità verso la Nuova Zelanda

Scelte sorprendenti quelle di Rennie, che cambia ancora numero 10 nella serata dei 100 caps di Slipper

Reece Hodge giocherà mediano d'apertura sabato nell'Australia - ph. Marty MELVILLE / AFP

Reece Hodge giocherà mediano d’apertura sabato nell’Australia – ph. Marty MELVILLE / AFP

Per l’ennesima volta Dave Rennie mischia le carte della sua Australia e propone delle scelte sorprendenti in vista della sfida di sabato contro gli All Blacks. Al Suncorp Stadium di Brisbane, sede della sfida valida sia per la Bledisloe Cup che per il Tri Nations, Reece Hodge partirà indossando la maglia numero 10, quella che una settimana fa è stata di Lolesio che invece inizierà dalla panchina. Una mossa sorprendente, dettata anche dal perdurare dell’assenza di O’Connor, che rivedrà Hodge in cabina di regia dopo tre anni: l’unica sua esperienza in nazionale nel ruolo è avvenuta nel successo per 63-30 sul Giappone del 2017. Raramente nel Super Rugby ha giocato a numero 10, ma Rennie pensa che la sua versatilità possa essere un’arma vincente.

Leggi anche: La formazione degli All Blacks per il match di sabato a Brisbane

Ci sono altre novità nei trequarti rispetto al 43 a 5 di una settimana fa, e riguardano Banks a estremo, Wright all’ala destra, e Paisami, inserito come secondo centro al posto di Simone. Due i cambi anche nel reparto di mischia, con Simmons che prende il posto dell’infortunato Salakaia-Loto e Swinton che farà il suo debutto come blindside flanker al fianco di Hooper e Wilson, confermatissimi nei loro ruoli. Giocatore molto aggressivo, Swinton avrà sicuramente un enorme molo di lavoro contro i cacciatori di palla neozelandesi. Da segnalare anche il fatto che sarà una serata speciale per James Slipper, visto che il pilone arriverà a tagliare il traguardo dei 100 caps in nazionale. Infine, per quanto riguarda la panchina, potrebbe esserci il primo cap internazionale per Angus Bell, prima linea dei Warathas.

L’Australia che giocherà contro la Nuova Zelanda (sabato 9.45 diretta Sky Sport):

Australia: 15 Tom Banks, 14 Tom Wright, 13 Jordan Petaia, 12 Hunter Paisami, 11 Marika Koroibete, 10 Reece Hodge, 9 Nic White, 8 Harry Wilson, 7 Michael Hooper (c), 6 Lachie Swinton, 5 Matt Philip, 4 Rob Simmons, 3 Allan Alaalatoa, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 James Slipper
A disposizione: 16 Folau Fainga’a, 17 Angus Bell, 18 Taniela Tupou, 19 Ned Hanigan, 20 Liam Wright, 21 Tate McDermott, 22 Noah Lolesio, 23 Filipo Daugunu

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship