Nuovo DPCM: stop solo al rugby amatoriale, nessun problema per l’agonismo

Fermate le partite tra amici, possono procedere, invece, tutte le attività legate a Federazione ed enti di promozione riconosciuti dal CONI

palla calcio punizione rugby

Rugby ph. Sebastiano Pessina

C’era grande attesa, anche sul fronte sportivo, per il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, approvato nella notte, che detterà le linee guida per i prossimi 30 giorni (il decreto avrà validità sino all’11 novembre). Sono arrivate, per chi pratica sport a livello agonistico, notizie piuttosto positive, con l’attività sportiva dei club, dal Top10 alla C2, passando per le giovanili, che potrà proseguire, a patto che vengano rispettati i protocolli emanati dalla federazione, o dall’ente di promozione sportiva, a capo della singola disciplina sportiva.

“Lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con successivo provvedimento del Ministro dello Sport al presente decreto, è consentito, da parte delle società professionistiche e ‒ a livello sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; sono invece vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto, come sopra individuati, aventi carattere amatoriale”, recita, in modo piuttosto chiaro, il testo del decreto.

Per quanto concerne la possibilità di affluenza degli spettatori negli stadi, ci sarà la regola del 15 per cento, rispetto alla capienza complessiva degli impianti sportivi in cui avranno luogo le partite, con un tetto massimo comunque fissato a quota 1000 presenze.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: un altro infortunio in vista della semifinale con Bordeaux

Dopo Mauvaka, Kinghorn e Willis i rossoneri potrebbero perdere un altro titolare importante

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Fin Smith, Northampton Saints: “Il Leinster è una categoria a parte”

Il mediano d'apertura inglese ha parlato della semifinale di Champions Cup e della possibilità di guadagnarsi un posto nei Lions

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 2 al 4 maggio

Tutto gli appuntamenti del weekend con date, canali e orari aggiornati

1 Maggio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini