Nuovo DPCM: stop solo al rugby amatoriale, nessun problema per l’agonismo

Fermate le partite tra amici, possono procedere, invece, tutte le attività legate a Federazione ed enti di promozione riconosciuti dal CONI

palla calcio punizione rugby

Rugby ph. Sebastiano Pessina

C’era grande attesa, anche sul fronte sportivo, per il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, approvato nella notte, che detterà le linee guida per i prossimi 30 giorni (il decreto avrà validità sino all’11 novembre). Sono arrivate, per chi pratica sport a livello agonistico, notizie piuttosto positive, con l’attività sportiva dei club, dal Top10 alla C2, passando per le giovanili, che potrà proseguire, a patto che vengano rispettati i protocolli emanati dalla federazione, o dall’ente di promozione sportiva, a capo della singola disciplina sportiva.

“Lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con successivo provvedimento del Ministro dello Sport al presente decreto, è consentito, da parte delle società professionistiche e ‒ a livello sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; sono invece vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto, come sopra individuati, aventi carattere amatoriale”, recita, in modo piuttosto chiaro, il testo del decreto.

Per quanto concerne la possibilità di affluenza degli spettatori negli stadi, ci sarà la regola del 15 per cento, rispetto alla capienza complessiva degli impianti sportivi in cui avranno luogo le partite, con un tetto massimo comunque fissato a quota 1000 presenze.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Challenge Cup: gli arbitri delle partite d’esordio di Benetton e Zebre

Oltre ai match delle franchigie, tantissimi gli arbitri italiani impegnati nelle coppe

26 Novembre 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Wainwright torna nella formazione del Galles per gli Springboks

Dragoni a caccia di un sussulto nella sfida che chiude il programma dei Test Match di novembre

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Benetton Rugby: altro pesante rinnovo fra gli avanti

La franchigia veneta continua a confermare elementi importanti in vista delle prossime stagioni

item-thumbnail

Zebre, dov’eravamo rimasti? Avversari e obiettivi tra URC, doppio derby e Challenge Cup

In poco più di un mese si deciderà tanto della stagione della franchigia di Parma

26 Novembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Tegola Italia: Ross Vintcent rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2026

Da Exeter non arrivano buone notizie per il terza linea azzurro. Segnali positivi invece per Varney

26 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Investec Champions Cup e Challenge Cup saranno trasmesse in Italia su EPCR TV: ecco come seguire tutte le partite

Tutte le informazioni per seguire le due coppe europee con in campo Benetton e Zebre

26 Novembre 2025 Rugby in TV