In Francia c’è maretta tra la Federazione e la LNR

Da una parte gli interessi del rugby internazionale dall’altra quelli dei club

Bernarde Laporte

Bernard Laporte: la Federazione e la LNR ai ferri corti per il calendario internazionale – ph. World Rugby

L’autunno dei Test Match incombe e in Francia la situazione tra la Federazione e la LNR non è, per usare un eufemismo, delle migliori.

I club del Top14 infatti si sono detti insoddisfatti di come si è configurato il calendario relativo ai recuperi del Sei Nazioni 2020 e all’Autumn Nations Cup, che di fatto priverà le squadre di tanti dei loro giocatori per un periodo di quasi due mesi.

Alle parole sono seguiti i fatti con una mozione presentata al Consiglio di Stato Francese, dove però la LNR si è dovuta scontrare con le necessità del rugby internazionale; che la FFR rappresentava in quel momento.

Nonostante l’arrivo della sentenza, il dissapore è comunque rimasto perchè, al netto delle cinque partite in programma, c’è stata un’ulteriore goccia che ha fatto traboccare il vaso: la scelta di disputare un warm-up Test Match sabato 24 ottobre contro il Galles.

Leggi anche: Test Match, il calendario del super autunno internazionale 2020

Le società sono insorte minacciando di non rendere disponibili i propri giocatori. La Federazione allora ha risposto appellandosi alla regola 9 del prontuario messo a disposizione da World Rugby per quest’anno, dove si disponeva l’apertura e la chiusura delle finestre internazionali fra il 19 ottobre e il 5 dicembre 2020. Di contro i club hanno fatto sapere che per l’organizzazione di questa sfida non ufficiale contro il Galles, visto che non rientra in nessuna delle competizioni sopra indicate, la FFR avrebbe avuto bisogno dell’autorizzazione dei club, cosa che non è mai stata nè richiesta nè discussa.

Una vera e propria confusione che in questo momento sta interessando anche il Galles stesso, tanto che a Wayne Pivac, a disposizione dei giornalisti locali negli scorsi giorni, è stata fatta una domanda sulla possibilità di giocare la sfida e lui ha così risposto: “Siamo fiduciosi sul fatto che si possa disputare, ma ovviamente stiamo preparando anche un Piano B, una soluzione interna qualora non si dovesse giocare. Detto questo, vi ribadisco comunque che noi ci stiamo preparando per affrontare i Bleus ed è su questo che ci concentreremo nei prossimi giorni”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Australia, James O’Connor ci sarà con l’Italia? La risposta del mediano

Il numero 10 aveva dato l'addio alla Nazionale e poi era stato richiamato da Schmidt in una situazione di emergenza