Bledisloe Cup: Sam Whitelock mette in guardia gli All Blacks da Dave Rennie

L’avanti dei neozelandesi “non si fida” del suo ex coach ritenendolo un allenatore camaleontico

Bledisloe Cup_All Blacks_Sam Whitelock

Bledisloe Cup: Sam Whitelock richiama i suoi All Blacks all’attenzione Ph. Sebastiano Pessina

L’inizio della Bledisloe Cup 2020 è sempre più vicino. Domenica 11 infatti si giocherà il primo dei due Test Match, in programma fra Australia e Nuova Zelanda, che andrà a concorre poi per l’assegnazione del secolare trofeo nella rivalità fra Wallabies e All Blacks.

In casa dei “Tuttineri” c’è voglia di tornare a misurarsi con un avversario internazionale. Un rivale che in questi mesi ha cambiato guida tecnica passando da Michael Cheika a Dave Rennie, un tecnico neozelandese che nelle sua lunga esperienza da head coach in panchina ha allenato, fra l’altro, la nazionale Under 20 dei Baby Blacks ottenendo tre titoli mondiali di categoria fra il 2008 e il 2010.

Rennie conosce quindi molti dei giocatori che oggi formano l’ossatura dei tre volte campioni del mondo, uno di questi è quel Sam Whitelock che nel 2008 vinse appunto la Junior Rugby World Cup con lui e nella marcia di avvicinamento alla Bledisloe Cup ha voluto mettere in guardia i suoi: “Contro questa Australia? Devi prepararti un po’ di tutto. Non sappiamo – ha affermato l’avanti – come scenderanno in campo. Rennie potrebbe fargli utilizzare un gameplan più ispirato al gioco dell’Emisfero Nord o magari adattare qualcosa, ma non cambiare quasi niente rispetto alla precedente gestione”.

La “leadership” intorno a Sam Cane
La Bledisloe Cup sarà il primo appuntamento in cui si potrà osservare Sam Cane da capitano degli All Blacks. Una scelta che ha fatto discutere e non poco in Nuova Zelanda, dove fra l’altro in molti si sono schierati “dalla parte di Whitelock” per la possibilità che il seconda linea incarnasse idealmente i panni dello skipper, ma alla fine non è stato così. Il nativo di Palmerston North si è soffermato anche su questo aspetto nell’ultima conferenza stampa dichiarando di essere contento dell’arrivo di Ian Foster come ct e di essere in questo momento nella cerchia dei senatori dello spogliatoio che è intorno al suo capitano per non lasciarlo isolato nel suo percorso di leadership.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship