Pro14: la situazione delle squadre sudafricane

Il board del Pro14, che oggi diramerà il calendario (almeno in parte), ha rilasciato un comunicato per fare chiarezza

pro14 rugby cheetahs

Pro14: la situazione delle squadre sudafricane, un rebus in via di risoluzione ph. Luca Sighinolfi

Dopo una lunga attesa, la nuova annata agonistica ovale del torneo celtico sta per prendere forma, almeno in parte (prevista la definizione solo delle prime 11 sfide, senza le sudafricane). Oggi alle ore 15 verrà infatti pubblicato il calendario relativo alla stagione 2020/2021 del Pro14. Una competizione che, mai come in questo 2020/2021, dovrà fare ovviamente i conti con numerosi fattori extracampo, fra cui quello legato alle restrizioni di viaggio per le franchigie sudafricane.

Il Board del torneo ha emesso poco fa un comunicato, nel quale fa il punto della situazione relativamente a questo argomento, ed alla partecipazione stessa delle formazioni della Rainbow Nation nel prossimo futuro.

“Il 25 agosto, il Pro14 è venuto a conoscenza del fatto che le squadre sudafricane sino al 2021 non potranno viaggiare uscendo dal loro Paese.

Il Board del torneo ha accolto con favore la notizia relativa alla ripresa delle attività ovali in Sudafrica da parte della Federazione, che è stata in grado di organizzare un primo programma per le squadre professionistiche.

Gli impegni a lungo termine della SA Rugby sono quelli di schierare due squadre nel Pro14 e, alla luce del ritiro dei Southern Kings, sono in corso discussioni sull’adempimento di questo accordo a partire dal 2021 con una squadra che sostituisca la franchigia.

Inoltre, sia il Pro14 sia SA Rugby hanno cominciato a intavolare le trattative per l’espansione del torneo nei prossimi anni (dalla stagione 2021/2022, ndr) approfondendo sempre di più una partnership che porti all’ingresso di nuove squadre sudafricane nel torneo a partire dal 2021”.

Il quadro che si potrebbe prefigurare
Nelle prossime settimane verrà quindi definita la seconda compagine che completerà il contingente dei team della Rainbow Nation per il torneo 20/21, che dovrebbe quindi rimanere con la struttura attuale, a 14 squadre, anche se resta da comprendere come, e quando, le due formazioni sudafricane riusciranno a colmare il gap numerico degli incontri disputati (potrebbero giocare tre derby nelle competizioni interne, ma le altre otto partite in meno?), potendo sfidare le europee solo nel corso del 2021.

Per quanto concerne l’eventuale ampliamento del Pro14 a 16 squadre, invece, sempre stando al comunicato del Pro14, se ne dovrebbe parlare a breve, con altre due sudafricane che potrebbero unirsi al torneo, ma a partire dalla stagione 2021/22.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club