Top10: l’importanza di partire forte, forse mai come in questo 2020/2021

Ogni sfida potrebbe avere un valore di rilievo, molto più alto che negli anni passati

Top10

Uno degli adagi più celebri della tradizione italiana recita “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Un detto super utilizzato, talvolta abusato, ma che mai come quest’anno, dovessimo andare incontro nuovamente a situazioni particolari nel corso del prossimo inverno – eventualità da scongiurare in ogni modo, ma comunque da tenere in considerazione, alla luce di quanto accaduto in questa annata -, potrebbe essere particolarmente importante nell’interpretazione della stagione agonistica delle squadre ovali del Paese.

Leggi anche: Italia, il calendario completo dell’autunno internazionale per gli azzurri del rugby

Lo scorso 14 settembre, infatti, il consiglio federale ha stabilito, almeno per ora, i requisiti necessari per “assegnare titoli e stabilire promozioni e retrocessioni”, nel caso in cui non dovessero essere portati a termine uno o più gironi/campionati. Aspetto di fondamentale importanza, riportato nel comunicato FIR del 16 settembre:

“Qualora, alla data del 30 giugno 2021, non sia stato possibile completare integralmente uno o più campionati secondo le formule previste per gli stessi, l’assegnazione dei titoli o la determinazione di promozioni e retrocessioni sarà subordinata al completamento da parte di tutte le squadre partecipanti di un numero minimo di partite secondo il seguente criterio: torneo a dieci squadre, necessarie quattordici partite”.

Anche se ancora non è chiaro sino in fondo, se la classifica eventualmente stoppata alla 14esima giornata portetebbe all’assegnazione dello scudetto, oppure alla possibile definizione di una griglia playoff di “emergenza”, qualsiasi sia, l’obiettivo di un club del massimo torneo, per scongiurare pericoli ed eventualità avverse legati ad uno stop nel corso della stagione, sarà fondamentale partire subito nel migliore dei modi, ancor più che nelle altre annate, presentandosi all’altezza del quattordicesimo turno già nella posizione desiderata, il più in alto possibile – magari sul gradino più alto del podio -, per quanto concerne le compagini da titolo, o il più lontano possibile dall’ultima piazza – l’unica che porta alla retrocessione -, per quanto riguarda i team che lottano per salvarsi. In questo caso, l’ultima, dal 14esimo turno in poi, in caso di stop e mancata ripresa entro il 30 giugno, retrocederebbe.

Ergo, poco spazio a preparazioni mirate per “arrivare al top quando conta”, ma sin da subito, dalla giornata d’esordio del torneo, potrebbero vedersi partite da ultima spiaggia, o quasi. Ogni sfida – a maggior ragione con un regolamento di questo tipo, anche se potrebbe essere limato, aggiustato nei prossimi consigli -, già di importanza capitale dopo la rinuncia di San Donà e Medicei, con la riduzione a 10 squadre e 18 gare di campionato, potrebbe avere un valore inestimabile, ragionando sull’eventualità, da scongiurare, di un torneo stoppato alla 14esima giornata.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite, quarta giornata: verso il primo Derby d’Italia stagionale

Lo Stadio Plebiscito si prepara ad accogliere l'accesissima sfida tra Petrarca e Rovigo. Ecco come le due squadre arrivano allo scontro

30 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Biella, coach Benettin: “Male in difesa col Valorugby, potevamo fare il bonus ma non lo avremmo meritato”

Il tecnico dei piemontesi analizza senza giri di parole la prestazione di sabato

29 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Player of the match all’esordio e il sogno Benetton: Andretti, il mediano 17enne lanciato da Mogliano

Giovanissimo, ha preso in mano la squadra in un momento delicato: le sue parole dopo la prima da titolare in Serie A Elite

28 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Victor Jimenez, Petrarca: “A Roma dovevamo e potevamo fare meglio”

L'allenatore di Padova ha analizzato la sconfitta con le Fiamme Oro in vista del derby d'Italia

28 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati e la classifica dopo una rocambolesca terza giornata

Tre squadre in testa a punteggio pieno e graduatoria già spaccata in due: ecco cosa è successo

26 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile, III giornata: i risultati delle partite del sabato  

Valorugby si conferma, Rovigo e Fiamme Oro vincenti

25 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite