Video: Jordie Barrett e un piazzato da 48 metri per conquistare il Ranfurly Shield

Taranaki sconfigge Canterbury, al termine di una battaglia

rugby world cup 2019 all blacks

Jordie Barrett ph. Sebastiano Pessina

In una sfida di Mitre 10 Cup caratterizzata dalla presenza massiccia di All Blacks, da un lato e dell’altro del campo, Taranaki sconfigge 23-22 Canterbury, in trasferta, strappando il Ranfurly Shield ai rivali dell’Isola del Sud.

Una vittoria arrivata, in volata, grazie al superbo piazzato, da 48 metri di distanza, di Jordie Barrett, che ha centrato i pali al 75′, fissando il definitivo contro sorpasso, dopo che i padroni di casa erano riusciti a ribaltare – con il duo Crusaders Mo’unga e Mataele – il parziale del primo tempo (3-20), nel corso del quale, giocando spesso nella metà di campo rivale, e sfruttando la performance sontuosa di Lachlan Boshier sui punti d’incontro – indicato come la miglior terza linea del paese, dal suo coach nel post gara – Tarananki ha dominato nel punteggio, scappando grazie anche alle qualità di finalizzatore superbe del giovane Ratumaitavuki-Kneepkens (doppietta per lui).

Leggi anche: Ashlee Byrge, la Barbarian made in USA che regala spettacolo al piede

Il video della punizione della vittoria

Il tabellino di Canterbury v Taranaki 22-23

Canterbury: 15 Josh McKay, 14 Manasa Mataele, 13  Isaiah Punivai, 12 Isaiah Punivai, 11 George Bridge, 10 Richie Mounga, 9 Mitchell Drummond, 8 Cullen Grace, 7 Tom Christie, 6 Reed Princep (C), 5  Luke Romano,  4 Sam Whitelock, 3 Ollie Jager, 2  Codie Taylor, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Shilo Klien, 17 Daniel Lienert-Brown, 18 Fletcher Newell, 19 Mitchell Dunshea, 20 Billy Harmon, 21 Ereatara Enari, 22 Brett Cameron, 23 Andrew Knewstubb

mete: Jager (42′), Mo’unga (56′), Knewstubb (71′)
trasformazioni: Mo’unga (57′, 72′)
punizioni: Mo’unga (22′)

Taranaki: 15 Jordie Barrett, 14 Jacob Ratumaitavuki-Kneepkens, 13 Sean Wainui, 12 Teihorangi Walden (C), 11 Lewis Ormond, 10 Beauden Barrett, 9 Lisati Milo-Harris, 8 Kaylum Boshier, 7 Lachlan Boshier, 6 Mitchell Crosswell, 5 Tupou Vaa’i, 4 Josh Lord, 3 Ben May, 2 Ricky Riccitelli, 1 Reuben O’Neill.
A disposizione: 16 Bradley Slater, 17 Jared Proffit, 18 Donald Brighouse, 19 Tom Florence, 20 Jack Jordan, 21 Warwick Lahmert, 22 Jayson Potroz, 23 Brayton Northcott-Hill.

mete: Ratumaitavuki-Kneepkens (6′, 27′), Vaa’i (10′)
trasformazioni: J. Barrett (28′)
punizioni: J. Barrett (3′, 75′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship