Slow Motion #76: la bella sconfitta di La Rochelle

La meta più bella è degli sconfitti dello scorso weekend, in una partita contro Tolosa che ha regalato tesori per gli occhi

La rochelle

La Rochelle

La Rochelle ha perso 39-23 contro Tolosa nella seconda giornata del Top 14. Una partita molto bella, dove i tolosani sono sembrati ancora una volta giocare un rugby di un altro pianeta, che combina una fisicità mostruosa a un gioco intenso e divertente.

Una partita comunque molto più in equilibrio di quanto il risultato finale faccia credere, visto che la squadra di Ronan O’Gara aveva accorciato fino al -3 a dieci minuti dal termine della partita. Invece due calci di punizione di Thomas Ramos e la meta di Sofiane Guitoune hanno permesso ai rouge-et-noir di esultare davanti al (poco) pubblico dell’Ernest Wallon.

Diverse le mete di pregevole fattura nell’incontro: la prima di Cheslin Kolbe per Tolosa è impreziosita da un passaggio lunghissimo e preciso di Ramos, la seconda è kolbismo puro; la terza marcatura dei padroni di casa è un manifesto delle caratteristiche delineate sopra, un’azione con quattro continuità dirette e i difensori alla disperata ricerca di fermare l’avanzamento degli attaccanti.

Il titolo di meta più bella lo riceve però una segnatura degli sconfitti, che al 52′ riaprivano l’incontro con Dillyn Leyds.

Dopo un buon avanzamento sul lato sinistro del campo con un gruppo di avanti, la squadra che per l’occasione veste di bianco sfida la difesa con la carica di un classico pod di tre giocatori. Chi anticipa però la situazione e legge bene la situazione è l’ala Arthur Retiere: normalmente il compatto numero 11 se ne starebbe sull’asse del portatore di palla, pronto a ricevere il pallone e trasmetterlo all’esterno, o lascerebbe bussare alla porta i compagni.

In questa situazione però Retiere si accorge dello schieramento tutt’altro che ineccepibile della difesa tolosana, si propone per ricevere il pallone dalle mani dell’apertura Ihaia West e andare ad infilarsi nella frattura creata dalla disconnessione della difesa. Il mismatch di agilità e rapidità in favore dell’attaccante gli consente di fare la differenza, mettendo a sedere il mastodontico Charlie Faumuina con uno step verso l’esterno.

Retiere completa il lavoro con un difficile offload con il braccio esterno: palla a Dany Priso, che lo porta avanti il più possibile.

Sulla difesa che arretra, altra bella lettura di un’ala di La Rochelle: è il sudafricano Raymond Rhule, che arriva all’altezza per giocare sul classico ritardo della difesa vicino al punto d’incontro dalla parte chiusa.

Rhule assorbe il contatto con Ramos, l’estremo avversario, ed è bravo a servire il compatriota Dillyn Leyds, pronto a marcare la sua prima meta in Top 14.

Ancora una volta la differenza dell’attacco rispetto alla difesa è nella lettura improvvisata che crea una variante alla normale strutturazione del gioco, in questo caso ad opera di due ali che agiscono nella stessa porzione di campo.

Lorenzo Calamai

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Trovi qui tutte le scorse puntate. Buon divertimento.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: grande bagarre alle spalle del Sudafrica capolista

Gli Springboks guardano dall'alto in basso la classifica, ma al prossimo turno entreranno nella mischia anche loro

2 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo