Slow Motion #74 – corse, tagli e grubber: arriva il Connacht

Kieran Marmion finalizza una meta fatta di ritmo forsennato e linee dirette

connacht pro14

Connacht – ph. Sebastiano Pessina

Le speranze del Connacht di riuscire ad accedere alla post-season del Pro14 2019/2020 si sono chiuse sabato, quando il Munster è riuscito a strappare un punto di bonus al Leinster e ad eliminare quindi dalla corsa per le semifinali la squadra di Andy Friend.

Tuttavia, il tecnico della franchigia in verde è stato tutt’altro che deluso dopo una prestazione sontuosa dei suoi nella prima partita tra Ulster e Connacht giocata al di fuori di Belfast o di Galway. All’Aviva Stadium la franchigia occidentale ha offerto spettacolo, soprattutto nella prima frazione, e ha portato a casa il match per 26-20.

La seconda meta della partita, segnata dal mediano di mischia Kieran Marmion, è stata la più bella della settimana per il ritmo infervorato dell’attacco, le linee di corsa dei trequarti in verde e il decisivo uso del piede per mandare in meta il numero 9.

L’azione inizia con un calcio di liberazione di Ulster recuperato da John Porch e portato avanti da Ultan Dillane fino alla linea dei dieci metri avversari. Con il campo spezzato in due fronti d’attacco, la mediana in verde decide di cambiare senso e sfruttare la superiorità numerica al largo a sinistra, anche se lo spazio per sfruttarla non è tantissimo.

Il pilone Bealham serve subito Jack Carty sul suo asse. Il numero 10 non perde tempo e cede subito all’accorrente Wootton, che arriva tempestivamente piatto, correndo una linea perpendicolare a quella del suo mediano di apertura: la difesa, in inferiorità, viene immediatamente messa in difficoltà dalla corsa dritta dell’ala.

Cooney si immola in un placcaggio non efficacissimo, mentre il suo compagno Gilroy rincula, disconnettendosi dal precario tessuto difensivo dei suoi. L’estremo di Connacht Porch è bravissimo a leggere la linea di corsa migliore e taglia sulla spalla interna dell’avversario: Gilroy è completamente ubriacato, ma Porch può ancora essere recuperato.

Stretto nell’angolo da due avversari, il numero 15 capisce che l’unica soluzione per chiudere l’azione d’attacco e colpire l’ovale con l’interno sinistro, colpendo con delicatezza, quasi un appoggio per Marmion che arriva all’interno. Da segugio della linea di meta qual è, il mediano di mischia attende solo il giusto rimbalzo per tuffarsi là dove l’erba è più verde.

Lorenzo Calamai

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Trovi qui tutte le scorse puntate. Buon divertimento.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un libro di storie sui British & Irish Lions

Proprio mentre arriva a conclusione il tour del 2025, una serie di racconti ripercorre la storia della selezione. Un estratto dal volume

28 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Sudafrica ancora in testa e Nuova Zelanda sempre più vicina. La classifica aggiornata dopo i test match estivi

L'italia resta stabile, mentre i cambiamenti più significativi si registrano sotto il blocco delle prime venti

20 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Nuova Zelanda potrebbe tornare in vetta

I test match di sabato 19 luglio potrebbero cambiare alcune cose nella classifica mondiale

18 Luglio 2025 Terzo tempo