Il massacrante camp di allenamenti degli Springboks prima del Mondiale 2003

Colpi d’arma da fuoco, acqua gelida, disciplina militare: quando preparare un Mondiale diventa estremo

ph. Sebastiano Pessina

È sempre interessante scoprire, anche ad anni di distanza, storie incredibili provenienti dal mondo di ovalia. Nelle ultime settimane sono usciti i dettagli della terribile preparazione che il Sudafrica ha fatto in vista della Coppa del Mondo 2003. Perché terribile? Il motivo è semplice, dato che i giocatori hanno fatto un vero e proprio allenamento militare, in un luogo chiamato Kamp Staaldrad. Ne hanno parlato Jean De Villiers, John Smith e Schalk Burger, non certo tre agnellini, i quali hanno ricordato l’estrema durezza di quel periodo.

Leggi anche: In Sudafrica c’è la griglia più bella del mondo (se tifi Springboks)

I sudafricani dovevano rivolgersi ai militari che controllavano il campo chiamandogli “Signore” e a loro volta loro venivano identificati con un numero di servizio. Il progetto è stato ideato per dare ai giocatori un assaggio dell’organizzazione e della disciplina militare, ma ha finito per creare più danni fisici che altro. Nel video seguente è possibile ascoltare i tre giocatori poco fa citati che ne parlano durante una puntata speciale del programma “Use it or lose it” di Rugbypass:

Sull’argomento è intervenuto anche Joe Van Niekerk che, intervistato da Midi Olimpyque su quale fosse stato il momento della sua carriera nel quale ha provato paura, ha risposto proprio Kamp Staaldrad. L’ex flanker degli Springboks ha ricordato come i giocatori dovessero attraversare dei tunnel strettissimi stando completamente nudi e mentre veniva loro versata acqua gelida sulla testa. Impressionante anche il ricordo di Schalk Burger: “Appena arrivati al campo, come benvenuto, abbiamo sentito dieci colpi d’arma da fuoco volare sopra le nostre teste. Li abbiamo capito che stavamo per fare qualcosa di davvero estremo”.

Leggi anche: La storia incredibile di Joe Van Niekerk e la giungla del Costa Rica

Ricordiamo che, in quella Coppa del Mondo 2003, l’avventura dei sudafricani si interruppe ai quarti di finale contro la Nuova Zelanda. Primo tempo equilibrato sul 13-6, poi nella ripresa gli All Blacks hanno preso il largo fino a imporsi per 29-9.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: il Sudafrica campione del Mondo torna in testa alla classifica

I risultati del Rugby Championship e della Pacific Nations Cup continuano a rivoluzionare i punteggi, decisivi per i sorteggi della Coppa del Mondo

17 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’allenatore del PSG Luis Enrique: “Alleno anch’io dalla tribuna come nel rugby, vedo molte più cose”

Il tecnico spagnolo, dopo aver già portato nel calcio il concetto di "territorio e pressione", continua a prendere spunto dalla palla ovale

16 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo