“Gli All Blacks avvelenati nel ’95? Assolutamente non è vero!”

L’allora CEO dei sudafricani dice la sua su uno dei più grandi misteri di ovalia, accaduto prima della finalissima

A distanza di quasi 25 anni, non si spegne l’eco sulla finale della Coppa del Mondo 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda. Le discussioni non vertono tanto su quello che successe in campo, con la vittoria degli Springboks per 15-12 ai supplementari, ma per quanto accaduto appena fuori dal rettangolo di gioco. Diversi componenti della squadra tutta nera infatti vomitarono durante e dopo la partita, e su questo fatto si scrisse e si disse tantissimo all’epoca. Gli All Blacks erano stati avvelenati? C’è chi dice assolutamente sì, e all’epoca saltò fuori anche un colpevole, anzi una colpevole: una certa Suzie, cameriera al Southern Sun che avrebbe messo qualcosa nella cena dei neozelandesi per impedirgli di performare al massimo il giorno seguente durante la finale.

Rivediamo la finale del 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda

È tornato a parlarne Edward Griffiths, che è stato CEO della federazione sudafricana tra il 1995 e il 1996, e secondo lui la colpa non è da scaricare addosso alla povera Suzie. “Che alcuni di loro abbiano avuto mal di stomaco e problemi intestinali prima e durante la gara è innegabile, io stesso ricordo Marc Ellis vomitare a bordo campo”. Griffiths continua: “La colpa è della loro cena del giorno precedente. Hanno mangiato frutti di mare, gamberi, e altri pesci, tutti alimenti che sono comunque rischiosi per degli atleti. Sappiamo che se mangiati nel momento sbagliato possono creare un’intossicazione alimentare ed è esattamente quello che è successo”. Si passa poi alla difesa della cameriera, chiamata in causa ai tempi sia da Laurie Mains, allenatore degli All Blacks, che dal team manager Brian Lochore: “L’errore è stata la scelta di mangiare quelle cose a così poca distanza dalla partita. Chi ha acconsentito a quel tipo di cena deve sentirsi responsabile, non certo nessun sudafricano”. Va ricordato anche che, nonostante fossero stati colpiti dall’intossicazione alimentare, ci furono giocatori come Mehrtens o Wilson che non la usarono come scusa per la sconfitta, ma il dubbio resta e resterà per sempre.

Leggi anche: Il videoracconto del Mondiale 1995 con Marco Pastonesi

Una Nuova Zelanda che arrivava alla gara praticamente come un rullo compressore, con il miglior Jonah Lomu di sempre, è stata letteralmente stoppata da un Sudafrica che ha difeso in modo straordinario. Brian Lochore ai tempi disse che se la gara si fosse giocata il giorno precedente, difficilmente la Nuova Zelanda avrebbe potuto schierare 15 giocatori capaci di mantenersi in piedi.

Insomma, quella tra Springboks e All Blacks è e sarà sempre una rivalità senza eguali.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale