Berrick Barnes chiude la sua carriera ovale

Il 33enne utility back australiano dice basta a causa dei troppi infortuni. Riscopriamo la sua carriera

Berrick Barnes

Berrick Barnes – AFP

Dopo 15 anni di rugby ad alto livello si chiude ufficialmente la carriera di Berrick Barnes: il 33enne australiano ha annunciato di volersi ritirare, indicando l’usura del suo fisico come ragione principale di questa scelta. Nato a Brisbane nel 1986, da ragazzo Barnes aveva giocato con successo a cricket, era una piccola star del nuoto e ha iniziato la carriera ovale partendo dal Rugby League, disputando le sfide giovanili dello State of Origin nel 2004 e nel 2005. L’anno seguente ci fu però il passaggio decisivo, formalizzato con un contratto triennale ai Reds e dunque nel Super Rugby. 45 presenze e 105 punti, con anche il capitanato per una parte della stagione 2009, prima di andare ai Warathas. Dalle parti di Sydney rimase altre tre stagioni, fino al 2013, tempo di mettere insieme quasi 200 punti con due qualificazioni ai playoff del Super Rugby ma senza mai superare la semifinale. Chiusa la parentesi Super Rugby, Berrick Barnes ha scelto di trasferirsi in Giappone, dove ha sempre giocato nelle ultime sette stagioni, indossando la maglia dei Panasonic Wild Knights e dei Ricoh Black Rams.

La parte più scintillante della sua carriera è stata comunque quella con la maglia della nazionale australiana, con la quale ha avuto un esordio incredibile: ha debuttato nel Mondiale 2007 contro il Giappone, e dopo tre minuti dal suo ingresso, al primo pallone toccato, è volato in meta. È riuscito subito a ritagliarsi un posto nella cerniera dei trequarti wallabies, nonostante qualche infortunio di troppo. In particolare si è esaltato nel 2010 nella sfida di Firenze contro gli azzurri, nella quale è risultato decisivo per la vittoria dei suoi con 22 punti. Il suo ultimo Mondiale giocato è stato quello del 2011, quando è sceso in campo come centro e mediano d’apertura, mentre l’ultima presenza in assoluto è stata quella del 22 giugno 2013 nella prima sfida tra Wallabies e Lions: per lui 38 minuti in campo prima di uscire per infortunio. Alla fine per Barnes sono 51 i caps ottenuti con l’Australia, con 200 punti segnati, frutto di 8 mete, 17 conversioni, 34 piazzati e 8 drop.

Queste le sue parole rilasciate al sito dei Ricoh Black Rams: “Ringrazio tutti quelli che mi hanno supportato durante la mia lunga carriera. Sono molto dispiaciuto di non poter più scendere in campo, ma il mio corpo non mi permette di fare quello che vorrei. Questa è la principale motivazione che mi porta a scegliere di chiudere qui la carriera”.

Rivediamo in video alcune delle sue giocate più belle:

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship