Regole del gioco: World Rugby offre ulteriori linee guida sul breakdown

La federazione mondiale pone ancor più attenzione su questa area del gioco

georgia galles rugby world cup 2019

Alun WYn Jones in una ruck (ph. Sebastiano Pessina)

Le partite sono momentaneamente in stand-by, ma l’analisi del gioco non si ferma mai. In questo momento non certamente facile per tutti, World Rugby ha voluto pubblicare infatti sul suo sito ufficiale una serie di linee guida regolamentari che riguardano una delle aree del gioco più difficili e complicate da interpretare e da arbitrare: il breakdown.

Riguardando quando è avvenuto nel passato, sia esso più datato o recente, la federazione mondiale si è accorta che il 9% degli infortuni totali arriva da questo momento ripetuto centinaia di volte durante gli ottanta minuti di ogni singolo match e quindi ha pensato di diramare alcune indicazioni, servendosi di un panel di giocatori, allenatori, arbitri, medici e suoi membri interni.

Ecco le “nuove” disposizioni:

Regola 14.5 – I placcatori devono: a) rilasciare immediatamente la palla e il ball carrier dopo che entrambi i giocatori vanno a terra b) immediatamente allontanarsi dal giocatore placcato e dalla palla o alzarsi.

Regola 14.2 – Essere portati a terra significa che il ball carrier è sdraiato, seduto o ha almeno un ginocchio a terra o su un altro giocatore che è a terra

Regola 15.11 – Una volta che si è formata una ruck, nessun giocatore può toccare la palla se non è stato in grado di mettere le mani sulla palla prima che la stessa si sia formata, a meno che non sia rimasto in piedi.

Regola 15.12 – I giocatori devono sforzarsi di rimanere in piedi per tutto il tempo della ruck

Regola 15.5 – Un giocatore in arrivo a supporto della ruck può unirsi, doverosamente in piedi, arrivando rigorosamente da dietro e non rientrando da un ipotetico fuorigioco in posizione avanzata rispetto al raggruppamento.

Regola 15.6
– Un giocatore può unirsi di fianco al breakdown ma non davanti al giocatore più avanzato (andare oltre, ndr).

Regola 15.10
– Il possesso può essere ottenuto o con un’azione di controruck o “caricando” i rivali fuori dal breakdown

Appena sarà possibile tornare a giocare quindi l’attenzione su questa area del gioco sarà di fondamentale importanza, soprattutto nelle indicazioni fornite agli arbitri.

Per discutere su questa revisione ulteriore delle regole, World Rugby ha contattato:
Allenatori: Richie Gray, Russell Earnshaw, Ian Foster e Joe Schmidt
Arbitri: Wayne Barnes e Jaco Peyper
Giocatori: Victor Vito e Josh Beaumont
Medici e ricercatori: Dr Éanna Falvey e Ross Tucker
Membri interni: Mark Harrington e Rhys Jones

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, David Odiase: “Molto felice di essere sceso in campo. Ora arriva un Cile entusiasta”

Il terza linea è tra i volti più nuovi degli Azzurri, appena tornato in Italia dopo tre anni all'estero: "Le Zebre sono una seconda famiglia"

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

World Rugby: anche la Nations Cup partirà nel 2026

Sarà la seconda divisione del Nations Championship, con altre 12 squadre pronte a sfidarsi

17 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Coppa Italia: il Petrarca espugna Roma in extremis, vittorie per Parabiago, Viadana e Vicenza

Tutto ancora aperto prima dell'ultima giornata della fase a gironi

17 Novembre 2025 Campionati Italiani / Coppa Italia
item-thumbnail

World Rugby Ranking: le fasce dei sorteggi mondiali blindate dopo il terzo turno di Quilter Nations Series

Il weekend internazionale evidenzia anche la piccola discesa dell'Irlanda, mentre la Francia deve fare risultato con i Wallabies per non correre risch...

17 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Nations Championship 2026: date, calendario e format del nuovo torneo internazionale

Una competizione globale che unisce le squadre più forti dei due emisferi: come funziona, chi partecipa e cosa cambierà dalla prossima estate

17 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nations Championship 2026: il calendario dei test dell’Italia nella nuova competizione mondiale

Diventano sette i match internazionali che vedranno impegnati gli Azzurri il prossimo anno

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale