Inghilterra: verso una selezione sperimentale a luglio

Tanti veterani hanno superato quota 20 presenze in stagione, il limite posto dalle regola del player welfare

Ph. Sebastiano Pessina

Con il Sei Nazioni terminato con un turno di anticipo a causa del rinvio della partita di Roma contro l’Italia che avrebbe potuto consegnare il titolo nelle mani degli inglesi, Eddie Jones e il suo staff stanno già volgendo lo sguardo verso quello che accadrà la prossima estate.

In luglio, dopo aver giocato a Twickenham un’esibizione contro i Barbarians, l’Inghilterra farà un tour in Giappone, dove sfiderà la nazionale di casa in due test match a distanza di 7 giorni l’uno dall’altro.

Nelle intenzioni dello staff tecnico il tour in Giappone servirà soprattutto per testare ad alto livello dei volti nuovi, ma tutto ciò potrebbe accadere su una scala superiore a quanto previsto. Il regolamento interno della Rugby Football Union prevede infatti che tutti i giocatori selezionati per la scorsa Rugby World Cup che abbiano giocato più di 20 partite da agosto 2019 debbano essere tenuti a riposo per ragioni di player welfare.

Per effettuare il conteggio delle presenze, si tiene conto di tutte le volte che un giocatore è sceso in campo con il club o con la nazionale per almeno 20 minuti.

Ci sono alcuni giocatori che hanno già superato il traguardo: George Ford e Tom Curry hanno disputato 21 partite, mentre Dan Cole, Ben Youngs, Courtney Lawes ed Elliot Daly sono a quota 20. Anche se l’ultima partita del Sei Nazioni non si giocherà prima dell’estate, è praticamente impossibile che la cifra non venga superata anche da Jamie George, Owen Farrell (19 partite giocate), Luke Cowan-Dickie, Joe Marler, Kyle Sinckler, Lewis Ludlam (18), Maro Itoje e George Kruis (17).

Altri giocatori a rischio sono Ben Spencer (16), Billy Vunipola, Jonny May, Anthony Watson ed Ellis Genge (15). Dei giocatori convocati al mondiale con l’Inghilterra ce ne sono solamente quattro che fino ad adesso hanno disputato meno di 10 incontri in stagione: Jack Nowell, Piers Francis, Mark Wilson, Joe Cokanasiga.

Leggi anche: Sei Nazioni 2020, Italia-Inghilterra: si va verso un rinvio a fine ottobre

Ecco allora che la squadra che prenderà forma da metà giugno sarà senz’altro una squadra composta da qualche veterano più un’infornata di giovani interessanti, alle prime opportunità con la maglia della nazionale inglese. Accadde già in passato: era il 2017, l’Inghilterra era campione del Sei Nazioni e Jones portò in Argentina una squadra largamente sperimentale a causa della concomitanza del tour della nazionale con quello dei Lions.

Fu l’opportunità per l’Inghilterra di scoprire Tom Curry, Sam Underhill, Ellis Genge, Mark Wilson, ma anche Charlie Ewels, che ha giocato in questo Torneo, Piers Francis, presente al Mondiale nipponico. Insomma, di costruire una parte della squadra che oggi conosciamo. Il tour di luglio potrebbe essere una nuova porta aperta sul futuro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il pagellone delle Quilter Nations Series 2025

Dallo strapotere sudafricano alla delusione Australia, passando per il bel novembre dell'Italia: i voti alle squadre protagoniste dei test match autun...

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Six Nations potrebbe indagare su una rissa fra Tom Curry e Contepomi dopo Inghilterra-Argentina

Il tecnico argentino: "È un bullo. Prima ha rotto il ginocchio a Mallia, poi mi ha spinto negli spogliatoi e mi ha mandato a f****o"

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

World Rugby: chi sono i giocatori del Dream Team maschile 2025

Tanto Sudafrica, ma anche qualche sorpresa nel miglior XV dell'anno

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Francia: il calvario di Antoine Dupont sta per finire

Ottime notizie in arrivo per il capitano dei Bleus, fuori dal campo da più di 8 mesi

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Malcolm Marx è il Miglior giocatore dell’anno 2025

Il tallonatore del Sudafrica ha ricevuto il premio al termine della gara contro l'Irlanda a Dublino

24 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il rugby ha un problema con il tempo effettivo

Polemica internazionale sul minutaggio delle partite dell'ultimo weekend internazionale. Si chiedono interventi da World Rugby

24 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match