Rugby World Cup 2019: ridotta del 28% l’incidenza delle concussion rispetto al 2018

Lo ha rivelato World Rugby, nell’incontro parigino di inizio settimana

Ph. Sebastiano Pessina

Non solo di calendario Sei Nazioni 2020, ed eventuali modifiche. Nell’incontro di World Rugby, in corso questa settimana a Parigi, si è parlato in maniera piuttosto dettagliata anche del welfare dei giocatori, con il governo mondiale di Ovalia che ha reso noto come il nuovo protocollo regolamentare sul placcaggio alto – elaborato per ridurre concussion abbia portato in dote risultati oltremodo positivi, se confrontati a quelli degli anni, o delle Coppe del Mondo, precedenti,

“I risultati estremamente incoraggianti di questo studio confermano il nostro costante impegno – fondato su prove scientifiche – nella prevenzione degli infortuni, in particolare i nostri continui sforzi per proteggere i giocatori da eventi concussivi sul campo di rugby, quando e dove possibile”, ha dichiarato Bill Beaumont, chairman di World Rugby.

“La significativa riduzione dell’incidenza di commozione cerebrale fornisce prove convincenti di ciò che può essere ottenuto quando gli organizzatori delle competizioni, i funzionari di gara, gli arbitri, i giocatori e gli allenatori metabolizzano integralmente la High Tackle Sanction Framework (nuovo protocollo sanzionatorio sui placcaggi alti, ndr). In caso contrario, si possono avere importanti conseguenze negative, sia sul benessere dei giocatori che sulle loro prestazioni”, ha concluso Beaumont.

Ma di che risultati si tratta?

Il torneo giapponese – il primo di livello élite con il nuovo protocollo – ha generato un importante calo dell’incidenza di concussion del 28%, e una riduzione del 37% dell’incidenza di commozioni cerebrali verificatesi per un placcaggio.

La Coppa del mondo di rugby 2019 ha visto anche una riduzione complessiva dell’incidenza degli infortuni: si è passati da 90 problemi fisici per ogni 1.000 ore di un giocatore – nel 2015 – a 83 infortuni per 1.000 ore, a distanza di 4 anni. Anche le sostituzioni per infortunio – per ogni partita – sono diminuite drasticamente, quasi dimezzandosi, dalle 2,08 per partita nel 2015 alle 1,13 nel 2019.

Come ci si è arrivati?

I cartellini gialli, nel corso della competizione iridata, sono aumentati del 74%. I cartellini rossi addirittura del 138%, rispetto alla media della competizione d’élite del 2018. L’incremento delle sanzioni disciplinari, dunque, si è rivelato – anche a detta di World Rugby – un deterrente importante per calmierare le concussion, uno degli aspetti più delicati del mondo ovale attuale.

Nel futuro?

Quando si parla di salute e sicurezza dei giocatori, tuttavia, non si è mai fatto abbastanza. Ecco perché World Rugby sta valutando ulteriori sanzioni per mitigare l’incidenza del placcaggio alto, in modo tale da portare ad un cambiamento dell’atteggiamento di giocatori e coach in tal senso, premiandone un comportamento positivo.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup