Serie B: Cus Milano, Florentia, Villorba e Primavera si impongono a valanga

Le leader dei quattro gironi non sbagliano un colpo proseguendo le loro corse di testa

rugby serie b modena florentia

Una meta del Modena Rugby contro il Florentia (ph. Sara Bonfiglioli)

Il dodicesimo turno della Serie B italiana di rugby si è ufficialmente concluso. Ecco come sono andate le cose nei quattro gironi della terza serie domestica, caratterizzati dalle prove di forza delle rispettive capoclassifica.

Girone 1
Il Cus Milano travolge 52-19 l’Unione Monferrato Rugby vedendo così aumentare il suo vantaggio sul Lecco, che supera 13-12 i cugini “meneghini” dell’Amatori & Union Milano, in un raggruppamento dove al terzo posto si è installato con forza il Rugby Rovato, vittorioso 100-0 sul Sondrio. Nelle altre gare, importanti i successi del Piacenza Rugby Club 36-22 sull’Ivrea, di Bergamo 38-13 sul Franciacorta e del Capoterra 19-12 su Varese.

Girone 2
Non conosce sosta la marcia del Florentia: 11 su 11 per i fiorentini, oggi impostisi 41-13 sul Parma. Alle spalle dei viola, Livorno e Modena proseguono quasi a braccetto (distanti solo un punto), a seguito della vittoria toscani per 26-31 in casa dell’Imola e del ko rimediato dagli emiliani per 35-33 sul terreno del Jesi. Rotonda invece è l’affermazione del Valorugby che spazza via 50-0 il Cus Siena, al contrario dei Lions Amaranto che regolano 22-19 la Capitolina. Riposava Formigine.

Girone 3
E’ 0-40 il risultato finale con cui il Villorba passa sul terreno del Cus Padova staccando così il Rugby Bologna di tre punti in vetta alla classifica del girone, visto il ko patito (20-15) dai felsinei nella tana del Junior Rugby Brescia. Un rimescolamento che consente al Patavium Rugby di agganciare i bolognesi, per effetto della affermazione esterna raccolta sul campo del Verona Rugby (6-34); più staccate invece vi sono Viadana, affermatasi oggi a Mirano 28-43, Mogliano, capace di imporsi 26-15 col Castellana. In coda, preziosissimo “hurrà” per il Valsugana che ha fatto un sol boccone (29-3) del Cus Ferrara.

Girone 4 
Primavera 76-0 Ragusa, basta questo come biglietto da visita per far capire il dominio odierno dei romani in un girone dove comunque non mancano le insidie. I capitolini infatti si dovranno guardare le spalle dal tentativo di aggancio dell’Avezzano, oggi vittorioso a Catania per 24-30, e dei concittadini del Villa Pamphili, capace di espugnare il campo della Paganica 12-21. Il resto del programma, infine, è stato corredato dalle vittorie della Partenope Rugby in casa del Messina (15-21), del Frascati sul Roma Rugby 1947 (22-12) e del Roma Rugby Olympic Club 43-14 sull’IVPC Rugby Benevento.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A: Biella sorprende Parabiago e ottiene la promozione in Elite

Risultato e tabellino della rimonta mozzafiato dei piemontesi nella finale della divisione cadetta

item-thumbnail

Serie A: le formazioni della finale Parabiago-Biella per un posto in Elite

Domenica 1° giugno a Piacenza si lotta per la promozione al massimo campionato italiano

item-thumbnail

Serie A e Serie B: i risultati di playoff e playout

I verdetti dei campionati italiani tra promozioni e retrocessioni

item-thumbnail

Serie B: i risultati delle partite di andata dei playout

La lotta per evitare la retrocessione verso la Serie C è in pieno corso

item-thumbnail

Serie A: i risultati delle semifinali di ritorno, degli spareggi promozione e dei playout

Decise le due squadre che si giocheranno domenica 1° giugno la Finale per la promozione in Serie A Elite