Super Rugby: il calendario e le novità per il 2020

Sarà la prima edizione del torneo che si giocherà senza alcuna pausa riservata alle nazionali

Ph. –

Il Super Rugby 2020 è definitivamente pronto a partire. Il torneo per club più importante dell’Emisfero Sud ha un calendario ed una “nuova” struttura. Si giocherà infatti per la prima volta in maniera “ininterrotta”: dall’ultima settimana dal 31 gennaio al 20 giugno, data della finalissima, potendo sfruttare la nuova riforma del calendario internazionale che prevede lo spostamento dei Test Match estivi nel mese di luglio.

Le sfide che inaugureranno la kermesse saranno Blues-Chiefs, Brumbies-Reds e Sharks-Bulls: in un tris di derby che va dalla Nuova Zelanda al Sudafrica, passando ovviamente per l’Australia.

Il format e lo sviluppo stagionale
“Il format – afferma il CEO del Super Rugby Andy Marinos – rimarrà immutato: vi saranno 15 squadre divise in 3 Conference che giocheranno 16 partite di stagione regolare potendo usufruire nel mezzo di due settimane di riposo. In totale quindi saranno 18 le settimane di regular season, a cui faranno seguito i playoff. Si partirà dai quarti con le tre squadre che avranno vinto le loro conference e la squadra che, indipendentemente dal girone, avrà realizzato più punti ad ospitare match casalinghi; così come per le quattro formazioni ospiti, le quali accederanno agli scontri ad eliminazione diretta non in base alla posizione ma bensì grazie al numero di punti raccolti, indipendentemente dalla conference o dalla nazionale di appartenenza”.

Clicca qui per leggere l’intero calendario

Le conference
Conference Australiana: Brumbies, Rebels, Reds, Waratahs, Sunwolves (Giappone)
Conference Neozelandese: Blues, Chiefs, Crusaders, Highlanders, Hurricanes
Conference Sudafricana: Bulls, Lions, Sharks, Stormers, Jaguares (Argentina)

L’auspicio
“Ci aspettiamo – chiude Andy Marinos – che il torneo sappia regalarci grandi emozioni. Sappiamo che molti dei giocatori protagonisti usufruiranno l’anno prossimo di una stagione di riposo altrove, ma non per questo ci attendiamo una competizione di più basso livello, anzi. Organizzare il calendario non è stato facile, considerando anche la distanza che alcune squadre devono percorrere per andare a giocare in trasferta. E’ stato confermato, infine, che le sfide dei Sunwolves verranno disputate, fra gli altri stadi, anche all’Hanazono Stadium di Osaka e al Level Five Stadium di Fukuoka potendo così “sfruttare” l’onda lunga della Rugby World Cup”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby