Australia: Dave Rennie è il nuovo allenatore dei Wallabies

Ora è ufficiale: l’allenatore lascia i Glasgow Warriors per tentare l’avventura internazionale

Ph. Ettore Griffoni

Dopo i tanti rumors degli ultimi mesi, ora è ufficiale: Dave Rennie è il nuovo allenatore dell’Australia. Il tecnico neozelandese lascerà la panchina dei Glasgow Warriors al termine della stagione, per succedere a Michael Cheika dal luglio del 2020.

La durata contrattuale dell’accordo con la Federazione Australiana sarà di tre anni e porterà il coach a guidare i Wallabies sino alla Rugby World Cup 2023, che si terrà in Francia.

Le parole dell’ARU
E’ in prima persona Raelene Castle, CEO federale, a esporsi in maniera molto contenta sulla buona riuscita della trattativa: “Siamo entusiasti dell’arrivo di Dave Rennie, per noi è un grande colpo. Pensiamo che sia il candidato migliore per il lavoro che lo aspetta. Ha un’esperienza comprovata e la sua “vision” da allenatore privilegia sia gli aspetti tecnici sia quelli riguardanti la costruzione del gruppo: pilastri chiave per arrivare al successo.
Dopo che Michael Cheika aveva annunciato la sua volontà di lasciare la panchina, abbiamo iniziato le nostre ricerche che sono durate sei mesi e oggi, sapendo che lo stesso Cheika non tornerà immediatamente su un’altra panchina, siamo qui ad annunciare il nuovo head coach.
Dave, dal canto suo, ha avuto colloqui con tutto lo staff della Aru: dal presidente in giù. Ora terminerà la sua stagione coi Glasgow Warriors e poi sarà a disposizione. In questo momento invece, se dovesse succedere qualcosa riguardante la nazionale, il responsabile in questi mesi sarà Scott Johnson e gli assistenti tecnici già sotto contratto”.

Il punto di vista di Rennie
“Sono entusiasta di questo accordo e anche la mia famiglia è contenta della decisione. Ho un’esperienza ventennale e ovunque sono andato ho cercato di calarmi nella cultura del posto. Credo di poter far la differenza anche qui. Ci sono alcuni giovani eccezionali.
Vorrei creare una connessione forte fra le squadre del Super Rugby e la nazionale: questo potrà dare benefici a tutti nel lungo periodo, sia ai giocatori sia agli allenatori. Sono rimasto colpito dalla voglia di pensare al futuro di Raelene Castle e della Federazione.
Infine permettetemi di ringraziare Glasgow e i Warriors: lo staff tecnico e l’etica del lavoro dei giocatori con cui ho condiviso del tempo è stata incredibile. Ci mancheranno”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup