Michael Cheika non è più l’allenatore dell’Australia

Il 52enne ha deciso di non ricandidarsi per un nuovo contratto dopo l’eliminazione dei Wallabies dai quarti di finale del Mondiale

rugby michael cheika australia

ph. Reuters

Michael Cheika ha annunciato che non sarà più l’allenatore dell’Australia. La decisione è arrivata un giorno dopo la sconfitta nei quarti di finale della Rugby World Cup 2019 contro l’Inghilterra. Classe 1967, Cheika è stato l’head coach dei Wallabies per cinque anni: era entrato in carica nell’ottobre 2014 al posto di McKenzie, trascinando l’Australia alla finale del Mondiale 2015 e alla vittoria del Rugby Championship 2015.

Nell’ultimo quadriennio i Wallabies hanno ottenuto alcune importanti vittorie contro gli All Blacks, ma non sono mai riusciti mai a riconquistare la Bledisloe Cup che in Australia manca dal 2002. Più in generale, dopo il Mondiale 2015 l’Australia non ha mai avuto una grande continuità di risultati e ha perso un numero importante di partite, come dimostrano le statistiche complessive della gestione Cheika: in 68 match, i Wallabies hanno vinto 34 volte, pareggiato 2 e perso 32.

“Non è un segreto il fatto che io non abbia alcun rapporto con il CEO (Raelene Castle, ndr) e con il presidente della Federazione” – ha detto Cheika, annunciando le sue dimissioni. Prima del Mondiale, Cheika aveva detto che avrebbe lasciato l’incarico se non avesse vinto la Coppa. “Sono il tipo di persona che mantiene sempre la parola. Sapevo fin dal fischio finale (di Inghilterra-Australia, ndr), ma volevo solo un po’ di tempo per parlarne con alcune persone e chiarirmi le idee”.

La carriera di Cheika come allenatore era iniziata a fine anni ’90 con il Petrarca, in Italia, prima di tornare in Australia e allenare il Randwick. Successivamente è tornato in Europa come head coach di Leinster (un Pro14 e un Heineken Cup in bacheca) e Stade Francais, per poi prendere il comando dei Waratahs nel 2013, con cui ha vinto un Super Rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship