Pro 14: Leinster travolge Edinburgh nel secondo tempo, 40-14

Gli ospiti si trovano anche in vantaggio e in doppia superiorità numerica, poi i dubliners reagiscono

DUBLINO È solo la terza giornata ma è già una sfida di vertice perché le due squadre vengono da due vittorie. Rispetto a sette giorni prima Leinster schiera Dave Kearney all’ala destra e Scott Penny in terza linea. Edimburgo risponde con Jamie Hodgson e Mesulame Kunavula nel pack.

Leinster vince la prima mischia ordinata e manda Byrne in piazzola da posizione comoda ma il calcio va largo a destra. Leinster in vantaggio dopo otto minuti con un carretto su rimessa laterale, ma il tmo annulla per un fallo durante la spinta. La difesa avanzante di Leinster rende difficile l’avanzamento degli scozzesi. Al 12’ Byrne va di nuovo in piazzola per un tenuto: ancora larga. Un’azione alla mano sinistra destra porta Leinster oltre la linea al 17’ con Gibson Park che schiaccia dopo un off load di Kearney e un rimpallo sulla testa di Lowe. Stavolta il tmo giudica involontario il rimpallo su Lowe e convalida. La trasformazione va ancora larga ma è 5-0 Leinster.

Un tenuto di Kearney  porta gli ospiti in touche sui cinque metri. Fallo di Leinster sulle cariche successive e mischia sui dieci metri sotto i pali. Gli scozzesi vincono la tre mischie successive ma non calciano, puntando alla meta. Sulla terza mischia – siamo ormai a oltre cinque minuti di mischia – giallo a Bent per un fallo. Edimburgo la gioca molto bene, ovale prima a sinistra e poi a destra e James Farndale schiaccia oltre la linea. L’arbitro dà anche un giallo abbastanza fiscale a Tomane per un colpo al giocatore che schiacciava.

A quel punto l’Rds si scalda per sostenere la propria squadra in 13 uomini, ed sottolinea con un boato quando la squadra di casa vince una mischia ordinata in inferiorità numerica, portando così l’ovale nei 22 avversari e allentando la pressione fino al rientro di Michael Bent. A questo punto la reazione di Leinster è rabbiosa e porta alla meta di Bent ben oltre il 40’. Byrne manda per la prima volta fra i pali e si va negli spogliatoi sul 12-7 per Leinster.

 

Si ricomincia con Leinster di nuovo in 15 e in meta dopo meno di due minuti con Doris dopo una rimessa veloce sui cinque metri offensivi. Leinster continua a premere con decisione, schiacciando gli scozzesi nella propria metà campo. La meta del bonus point arriva al 49’ con Scott Penny che trova il varco dopo alcune fasi sulla linea di meta.

A quel punto la partita si apre e i padroni di casa, come sette giorni prima, mostrano che quest’anno useranno il piede molto di più. Un paio di grillotalpa danno il via a dei contropiede di Lowe e Tomane sui quali Edimburgo si salva in extremis.

La quinta meta arriva quando l’ultimo quarto è iniziato da poco. È Michael Milna che finalizza un’azione veloce nei cinque metri avversari: 33-7 con la trasformazione. Subito dopo un break di Lowe e due off load consecutivi mandano in meta per la prima volta Rowan Osborne.

Scozzesi in meta con Hickey sui gli sviluppi di una mischia ordinata al 72’. Leinster non preme più e gli scozzesi fanno vedere grande velocità e un ottimo gioco alla mano. Finisce 40-7: Leinster per ora ha percorso netto, 15 punti in tre partite.

Leinster 15 Hugo Keenan, 14 Dave Kearney, 13 Rory O’Loughlin, 12 Joe Tomane, 11 James Lowe, 10 Ross Byrne, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Caelan Doris, 7 Scott Penny, 6 Max Deegan, 5 Scott Fardy (Cap), 4 Devin Toner, 3 Michael Bent, 2 Rónan Kelleher, 1 Peter Dooley.
A disposizione: 16 James Tracy, 17 Michael Milne, 18 Vakh Abdaladze, 19 Ross Molony, 20 Josh Murphy, 21 Rowan Osborne, 22 Harry Byrne, 23 Jimmy O’Brien.

Marcatori Leinster

Mete: Jamison Gibson-Park (17′), Michael Bent (43′ primo tempo), Caelan Doris (42′), Scott Penny (48′), Michael Milne (63′), Rowan Osborne (64′)

Trasformazioni: Ross Byrne (43′ primo tempo, 43′, 49′), Harry Byre (65′)

Punizioni:

Edinburgh Rugby 15 Damien Hoyland, 14 Jamie Farndale, 13 Mark Bennett, 12 George Taylor, 11 Duhan van der Merwe, 10 Jaco van der Walt, 9 Nic Groom (Cap), 8 Nick Haining, 7 Luke Crosbie, 6 Mesulame Kunavula, 5 Murray Douglas, 4 Jamie Hodgson, 3 Pietro Ceccarelli, 2 Mike Willemse, 1 Pierre Schoeman.

A disposizione: 16 Cameron Fenton, 17 Jamie Bhatti, 18 Murray McCallum, 19 Sam Thomson, 20 Ally Miller, 21 Charlie Shiel, 22 Simon Hickey, 23 James Johnstone.

Marcatori Edinburgh 

Mete: Jamie Farndale (32′), Charlie Shiel (72′)

Trasformazioni: Jaco van der Walt (33′), Simon Hickey (73′)

Punizioni:

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson