Irlanda, non c’è pace: scoppia il caso Rory Best. Potrebbe non essere capitano alla Rugby World Cup

Joe Schmidt ha fatto il punto della situazione dopo il ko contro l’Inghilterra. Il tallonatore ha ricevuto molte critiche

Rory Best (ph. Reuters)

Una sconfitta che sta scombussolando i piani dell’Irlanda rugbystica. I “Verdi” sono nel panico e sotto l’assedio mediatico della stampa e dell’opinione pubblica: oltre al problema infortuni, nelle ultime ore si è aggiunto quello dei gradi di capitano che – si vocifera – potrebbero essere tolti a Rory Best in occasione della Rugby World Cup 2019.

Ma andiamo con ordine. Il 57-15 subito a Twickenham per mano dell’Inghilterra non è certamente passato inosservato, tanto che Joe Schmidt ci è dovuto tornare su nella conferenza tenuta ieri dal ritiro irlandese dicendo: “Per noi è un risultato inaccettabile, una performance che ci ha visti al di sotto di dove dovevamo e di dove vorremmo essere, a questo punto della preparazione – ha fatto capire con toni duri – l’intero gruppo è al corrente del fatto che da adesso abbiamo un breve periodo per cercare di progredire rapidamente ed entrare in forma”.

Poi precisa su Rory Best, duramente criticato per una gestione di basso livello delle touche: “Non ci sono decisioni che vanno in quella direzione – facendo allusione ad un possibile accantonamento in panchina del tallonatore – ne rumors interni allo spogliatoio che dicono questo”.

Ma perchè Joe Schmidt si è dovuto “spingere cosi avanti” nel rispondere ai giornalisti su un totem come il capitano irlandese? Da quanto rimbalza sulle pagine del Times infatti, pare che proprio il ct e il suo staff stiano valutando l’esclusione dal gruppo dei titolari dell’avanti, che al termine della Rugby World Cup poi si ritirerà, scegliendo Jonathan Sexton come skipper della spedizione; il quale però non ha ancora giocato un minuto dei Test Match premondiali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup