Giappone e Stati Uniti si giocano il titolo nella partita decisiva

ph. Reuters
La Pacific Nations Cup 2019 è arrivata al suo momento decisivo. La terza e ultima giornata vedrà lo scontro diretto tra Stati Uniti e Giappone per la conquista del titolo, dopo che le due squadre hanno vinto entrambe le partite giocate finora.
I nipponici hanno vinto con bonus offensivo sia contro Fiji sia contro Tonga e hanno un punto in più rispetto agli USA, che dopo la netta vittoria sul Canada hanno avuto la meglio di Samoa per 13-10. La squadra di Jamie Joseph, insomma, è da considerare a tutti gli effetti la grande favorita del match, visto anche il gioco brillante che sta esprimendo già in queste settimane, in particolare nel big match contro le Fiji. Gli Stati Uniti, pur essendo in costante crescita da qualche tempo, sembrano ancora un gradino sotto rispetto ai nipponici, anche se la sfida si presenta comunque come una delle più interessanti del mese per le Tier 2.
24 ore prima, Tonga e Canada andranno a caccia della prima vittoria nel torneo, dopo due sconfitte consecutive. Entrambe le squadre hanno mostrato di essere poco affidabili per il momento e, anche se Tonga sembra leggermente avanti nel pronostico, il XV scelto da Jones per i canucks è di buon livello con Nelson, Hassler, Hearn, van der Merwe e Ardron tutti in campo contemporaneamente.
L’ultima partita del torneo, sabato mattina, sarà tra Fiji e Samoa. I padroni di casa – si gioca a Suva, nella capitale figiana – sono da tempo una squadra più forte e talentuosa di Samoa che, anche se schiera diversi giocatori di buon livello, non dovrebbe avere grosse chance contro Nakarawa&co..
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di World Rugby.
Le formazioni
Tonga – Canada (Lautoka, Fiji)
Venerdì 9, ore 5 italiane
Tonga: 15 David Halaifonua, 14 Atieli Pakalani, 13 Mali Hingano, 12 Siale Piutau, 11 Viliami Lolohea, 10 James Faiva, 9 Tane Takulua, 8 Zane Kepeli, 7 Fotu Lokotui, 6 Steve Mafi, 5 Sam Lousi, 4 Leva Fifita, 3 Siua Halanukuoka, 2 Paula Ngauamo, 1 Paea Fa’anunu
A disposizione: 16 Elvis Taione, 17 Latu Talakai, 18 Ben Tameifuna, 19 Sione Vailanu, 20 Daniel Faleafa, 21 Leon Fukofuka, 22 Latiume Fosita, 23 Cooper Vuna
Canada: 15 Peter Nelson, 14 Jeff Hassler, 13 Ben LeSage, 12 Ciaran Hearn, 11 DTH van der Merwe, 10 Gordon McRorie, 9 Phil Mack, 8 Tyler Ardron (c), 7 Lucas Rumball, 6 Kyle Baillie, 5 Evan Olmstead, 4 Mike Sheppard, 3 Matt Tierney, 2 Eric Howard, 1 Djustice Sears-Duru
A disposizione: 16 Benoit Piffero, 17 Hubert Buydens, 18 Cole Keith, 19 Luke Campbell, 20 Matt Heaton, 21 Jamie Mackenzie, 22 Nick Blevins, 23 Patrick Parfrey
Stati Uniti – Giappone (Suva, Fiji)
Sabato 10, ore 6:35
Stati Uniti: 15 Will Hooley, 14 Blaine Scully (c), 13 Marcel Brache, 12 Paul Lasike, 11 Madison Hughes, 10 AJ MacGinty, 9 Shaun Davies, 8 Jamason Fa’anana Shultz, 7 Hanco Geldenhuys, 6 Malon Aljiboori, 5 Greg Peterson, 4 Nate Brakeley, 3 Paul Mullen, 2 Mikey Sosene-Feagai, 1 Chance Wenglewski
A disposizione: 16 Dylan Fawsitt, 17 David Ainu’u, 18 Paddy Ryan, 19 Ben Landry, 20 Ben Pinkelman, 21 Nate Augspurger, 22 Will Magie, 23 Thretton Palamo
Giappone: 15 Ryohei Yamanaka, 14 Kotaro Matsushima, 13 Will Tupou, 12 Timothy Lafaele, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Hendrik Tui, 7 Lappies Labuschagne, 6 Michael Leitch (c), 5 James Moore, 4 Uwe Helu, 3 Keita Inagaki, 2 Shota Horie, 1 Asaeli Valu
A disposizione: 16 Atsushi Sakate, 17 Koki Yamamoto, 18 Yusuke Kizu, 19 Wimpie van der Walt, 20 Kazuki Himeno, 21 Yutaka Nagare, 22 Rikiya Matsuda, 23 Lomano Lemeki
Fiji – Samoa (Suva, Fiji)
Sabato 10, ore 9:15
Fiji: 15 Seta Tuicuvu, 14 Vereniki Goneva, 13 Semi Radradra, 12 Lepani Botia, 11 Patrick Osborne, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Semi Kunatani, 6 Dominiko Waqaniburotu (c), 5 Leone Nakarawa, 4 Tevita Cavubati, 3 Peni Ravai, 2 Sam Matavesi, 1 Campese Ma’afu
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Eroni Mawi, 18 Kalivati Tawake, 19 Tevita Ratuva, 20 Peceli Yato, 21 Nikola Matawalu, 22 Josh Matavesi, 23 Kini Murimuriwalu
Samoa: 15 Ahsee Tuala, 14 Alapati Leiua, 13 Kieron Fonotia, 12 Reynold Lee-Lo, 11 Belgium Tautagaloa, 10 Ulupano Junior Seuteni, 9 Dwayne Polata’ivao, 8 TJ Ioane, 7 Jack Lam (c), 6 Christopher Vui, 5 Kane Leaupepe, 4 Teofilo Paulo, 3 Paul Alo-Emile, 2 Motu Matu’u, 1 Logovii Mulipola
A disposizione: 16 Ray Niuia, 17 Jordan Lay, 18 James Lay, 19 Vaito’asa Senio Toleafoa, 20 Henry Stowers, 21 Pele Cowley, 22 AJ Alatimu, 23 Henry Taefu/JJ Taulagi
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.