Rugby Championship: Australia e Argentina alla ricerca della prima vittoria

A Brisbane si incontrano due squadre dall’umore opposto, ma dall’obiettivo comune

ph. Reuters

Australia e Argentina si incontrano a Brisbane, quando in Italia saranno le 11:45 di sabato mattina (diretta TV su Sky Sport Arena). Due squadre che arrivano alla seconda giornata del Rugby Championship 2019 con prospettive diverse: da una parte l’Australia alla disperata ricerca di trovare la quadra e ottenere una vittoria che li riporti su un binario positivo; dall’altra una Argentina sempre più convinta dei propri mezzi, frustrata dal mancato successo contro gli All Blacks, ma al tempo stesso rinvigorita nella propria fiducia in sé stessa dalla partita di 7 giorni fa.

L’obiettivo, però, è lo stesso: vincere la partita per mandare un segnale e dare un senso al proprio Championship.

Ecco allora che i Pumas mettono in campo alcuni pezzi da novanta: Facundo Isa vestirà la maglia numero 8 accrescendo immediatamente il valore complessivo della terza linea albiceleste; Santi Cordero sarà fa coppia con Ramiro Moyano in un triangolo allargato che vede anche il ritorno di Joaquin Tuculet.

Con questi due inserimenti il XV dei Pumas assomiglia sempre di più alla possibile prima scelta in vista del mondiale, nonché una formazione assolutamente capace di entrare fra le prime quattro al mondo per la terza volta consecutiva.

Mettiamoci poi la mano di Mario Ledesma e del suo staff tecnico di prim’ordine, per completare la lista degli ingredienti che vede gli argentini in un momento storico tanto positivo proprio al momento giusto.

A proposito di allenatori, Michael Cheika non è certo l’ultimo arrivato. Nel 2015 ha testimoniato tutto il suo valore portando l’Australia in finale nonostante il poco tempo passato con la nazionale in green and gold. Oggi gli viene chiesto un miracolo simile, seppure sia stato al comando del vascello negli ultimi quattro anni.

Il problema è che il materiale umano, specie nel pacchetto di mischia, non è dello stesso valore di quattro anni addietro, vuoi per diverso peso specifico, vuoi per stato di forma.

Proprio il confronto tra i due pack sarà decisivo nell’incontro di Brisbane: gli Wallabies dovranno tenere nel confronto fisico e atletico contro uno dei pacchetti più temibile di Ovalia per sperare di poter fare la differenza con una linea di trequarti che ripropone la coppia di centri Kerevi-Kuridrani, vede Beale in campo dal primo minuto e le chiavi della squadra affidate a Christian Lealiifano, che a questo punto si certifica come la tanto sospirata alternativa a Bernard Foley.

Il pronostico istintivo direbbe Argentina, ma non c’è da dimenticare che si gioca in Australia: a Brisbane i Wallabies sono imbattuti da cinque partite.

Australia: 15 Kurtley Beale, 14 Reece Hodge, 13 Tevita Kuridrani, 12 Samu Kerevi, 11 Marika Koroibete, 10 Christian Lealiifano, 9 Will Genia, 8 Isi Naisarani, 7 Michael Hooper (c), 6 Lukhan Salakai-Loto, 5 Rory Arnold, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Folau Fainga’a, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Tolu Latu, 17 James Slipper, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Luke Jones, 21 Nic White, 22 Matt Toomua, 23 James O’Connor

Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Santiago Cordero, 13 Matías Moroni, 12 Jerónimo de la Fuente, 11 Ramiro Moyano, 10 Nicolás Sánchez, 9 Tomás Cubelli, 8 Facundo Isa, 7 Tomás Lezana, 6 Pablo Matera, 5 Tomás Lavanini, 4 Guido Petti, 3 Juan Figallo, 2 Julián Montoya, 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Santiago Socino, 17 Mayco Vivas, 18 Ramiro Herrera, 19 Matías Alemanno, 20 Juan Manuel Leguizamon, 21 Felipe Ezcurra, 22 Joaquín Díaz Bonilla, 23 Matías Orlando

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: l’Argentina trema nel finale ma si prende la rivincita sull’Australia

I Pumas approfittano della grande indisciplina avversaria per scappare via, giusto quanto basta per contenere la reazione dei Wallabies nell'ultima pa...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, Wiese torna in campo dopo la testata a Fischetti: “Un gesto davvero stupido, felice di tornare”

Il numero 8 racconta i due mesi fuori dai giochi dopo la squalifica

12 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il duello con l’Argentina

Tane Edmed sarà in cabina di regia con Nic White. C'è James O’Connor che parte dalla panchina

11 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship