Pacific Nations Cup: Nasi Manu sarà capitano delle Tonga nella prima giornata

Tutte le formazioni per i match: Samoa-Tonga, Giappone-Fiji e Stati Uniti-Canada.

Nasi manu

Nasi Manu durante Benetton-Tolone della Champions Cup 2017/2018 (ph. Benetton Rugby)

La Rugby World Cup 2019 non è ancora cominciata, eppure nell’Emisfero Sud si stanno vivendo già “appuntamenti al profumo di Mondiale”.  Così mentre il Rugby Championship si prepara a vivere il suo secondo turno, nel quale assisteremo a Nuova Zelanda-Sudafrica e Australia-Argentina, la Pacific Nations Cup 2019 è pronta a segnare il passo d’esordio con la prima giornata della manifestazione che vedrà impegnate Samoa contro Tonga, Giappone contro Fiji e Stati Uniti contro Canada.

A caccia di esperimenti e di conferme, i sei allenatori hanno comunicato le formazioni per gli 80′ iniziali: a saltare subito all’occhio nella formazione tongana, che giocherà il derby isolano contro i rivali samoani, è la titolarità – abbinata ai gradi di capitano – di Nasi Manu. Il giocatore del Benetton Rugby è quindi pronto a tornare in campo ufficialmente intravedendo all’orizzonte la possibilità di far parte del gruppo iridato.

Di seguito tutte le formazioni:

Tonga-Samoa (in programma nella notte fra venerdì e sabato, alle ore 04 italiane)

Samoa: 15 Ahsee Tuala, 14 Johnny Vaili, 13 Alapati Leiua, 12 Reynold Lee-Lo, 11 Belgium Tuatagaloa, 10 Ulupano Seuteni, 9 Auvasa Falealii, 8 Afaesetiti Amosa, 7 TJ Ioane, 6 Chris Vui, 5 Kane Leaupepe, 4 Teofilo Paulo, 3 Paul Alo Emile, 2 Motu Matu’u (c), 1 Logovi’i Mulipola
A disposizione: 16 Ray Niuia, 17 Jordan Lay, 18 Alofa’aga Sao, 19 Vaito’asa Senio Toleafoa, 20 Alamanda Motuga, 21 Dwayne Polataivao, 22 AJ Alatimu, 23 JJ Taulagi

Tonga: 15 Nafi Tu’itavake, 14 Tevita Halaifonua, 13 Malietoa Hingano, 12 Cooper Vuna, 11 Viliami Lolohea, 10 James Faiva, 9 Samisoni Fisilau, 8 Nasi Manu (c), 7 Maama Vaipulu, 6 Onehunga Havili, 5 Sam Lousi, 4 Leva Fifita, 3 Ben Tameifuna, 2 Elvis Taione, 1 Paea Fa’anunu
A disposizione: 16 Sefo Sakalia, 17 Toma Taufa, 18 Ma’afu Fia, 19 Zane Kapeli, 20 Fotu Lokotui, 21 Sione Vailanu, 22 Leon Fukofuka, 23 Otumaka Mausia

Giappone-Fiji (in programma sabato 27/07, alle ore 07.50 italiane)

Giappone: 15 Will Tupou, 14 Kotaro Matsushima, 13 Timothy Lafaele, 12 Ryoto Nakamura, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Kaito Shigeno, 8 Amanaki Mafi, 7 Lappies Labuschagne (c), 6 Kazuki Himeno, 5 Luke Thompson, 4 James Moore, 3 Asaeli Ai Valu, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Atsushi Sakate, 17 Shogo Miura, 18 Yusuke Kizu, 19 Wimpie van der Walt, 20 Michael Leitch, 21 Yutaka Nagare, 22 Rikiya Matsuda, 23 Romano Lava Lemeki

Fiji: 15 Alivereti Veitokani, 14 Filipo Nakosi, 13 Waisea Nayacalevu, 12 Levani Botia, 11 Patrick Osbourne, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Semi Kunatani, 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Albert Tuisue, 3 Manasa Saulo, 2 Sam Matavesi, 1 Eroni Mawi
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Peni Ravai, 18 Lee-Roy Atalifo, 19 Apisalome Ratuniyarawa, 20 Peceli Yato, 21 Henry Seniloli, 22 Jale Vatubua, 23 Josh Matavesi

USA-Canada (in programma nella notte fra sabato 27 e domenica 28, alle ore 02)

USA: 15 Will Hooley, 14 Blaine Scully, 13 Marcel Brache, 12 Bryce Campbell, 11 Martin Iosefo, 10 AJ MacGinty, 9 Shaun Davies, 8 Cam Dolan, 7 John Quill, 6 Malon Al-Jiboori, 5 Nick Civetta, 4 Ben Landry, 3 Paul Mullen, 2 Dylan Fawsitt, 1 Chance Wenglewski
A disposizione: 16 Kapeli Pifeleti, 17 David Ainuu, 18 Paddy Ryan, 19 Greg Peterson, 20 Jamason Fa’anana-Schultz, 21 Ruben de Haas, 22 Gannon Moore, 23 Madison Hughes

Canada: 15 Patrick Parfrey, 14 Conor Trainor, 13 Ben LeSage, 12 Ciaran Hearn, 11 DTH van der Merwe, 10 Peter Nelson, 9 Phil Mack, 8 Tyler Ardron (c), 7 Matt Heaton, 6 Kyle Baillie, 5 Conor Keys, 4 Evan Olmstead, 3 Cole Keith, 2 Benoit Piffero, 1 Hubert Buydens
A disposizione: 16 Andrew Quattrin, 17  Rob Brouwer, 18 Jake Ilnicki, 19 Justin Blanchet, 20 Luke Campbell, 21 Gordon McRorie, 22 Shane O’Leary, 23 Nick Blevins

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship