Sevens World Series femminili: le Black Ferns campionesse 2019

Le neozelandesi vincono un torneo che le ha sempre viste dominare. Piazzamenti “olimpici” anche per States, Canada e Australia

Black Ferns

Le Black Ferns neozelandesi sono state incoronate campionesse 2019 delle Sevens World Series femminili, al termine di un torneo che le ha viste dominare fin dalle prime tappe.

A Biarritz, nell’ultimo appuntamento stagionale, le tuttenere si sono accontentate della seconda posizione, battute in finale dal VII degli Stati Uniti, confermatosi seconda forza del circuito mondiale.
Alle loro spalle, in classifica generale, Canada e Australia, che completano come da previsioni il quadro delle quattro Nazionali qualificate automaticamente alle Olimpiadi di Tokyo 2020, insieme al Giappone quale Paese ospitante.

L’atto conclusivo delle Series 2019, in terra francese, non ha riservato particolari sorprese rispetto a quanto visto nel corso della stagione. Il principale exploit del weekend è stato quello della Spagna, che ha raggiunto uno storico quarto posto, battuta solo in semifinale dalle statunitensi e sconfitta nella finale bronzo dal Canada, al termine di un match molto combattuto e deciso solo nelle battute finali da una meta di Charity Williams.
Anche la Cina ha raggiunto, per la prima volta della sua storia, i Quarti di finale (dove è uscita per mano delle neozelandesi): la piccola impresa, però, non è sufficiente a salvarle dalla retrocessione, pur chiudendo a pari merito con Fiji.

Bella la finale tra Black Ferns e Stati Uniti. Le nordamericane partono forte, con una meta nelle battute iniziali firmata Kelter, al termine di un’imprendibile corsa sulla fascia sinistra, e il raddoppio di Emba tre minuti dopo. Ci prova Ruby Tui a riaprire i giochi per la Nuova Zelanda, con una marcatura assegnata dal TMO, ma è ancora Kelter a far volare le Eagles, ancora con una strepitosa fuga per oltre 70 metri.
Nella ripresa è solo più gestione del vantaggio da parte delle statunitensi, che trovano la quarta meta grazie a Doyle. Conclude a referto anche Baker, per il definitivo 26-10.

Al termine della sfida, i festeggiamenti neozelandesi: per le Black Ferns è il quinto titolo in sette edizioni delle World Series femminili.

La classifica generale, inoltre, fotografa chiaramente lo stato di crisi del Sevens europeo, con Francia e Inghilterra che – analogamente a quanto registrato anche in campo maschile – accusano un pesante ritardo rispetto alle quattro Nazionali di vertice, tutte di area oceanica o nordamericana.
A sorpresa, però, la top scorer del torneo 2019 proviene dal Vecchio Continente: si tratta dell’irlandese Amee-Leigh Murphy Crowe, che ha chiuso la stagione con 35 mete (e una media di 5,3 punti per match), superando giocatrici del calibro di Bianca Farella, Michaela Blyde ed Ellia Green.

Sevens World Series femminili – Biarritz 2019

Gironi
Pool A: Nuova Zelanda 9, Russia 7, Inghilterra 4, Scozia 4
Pool B: Australia 9, Canada 7, Spagna 5, Irlanda 3
Pool C: Stati Uniti 9, Francia 7, Cina 5, Fiji 3

Quarti di finale
Spagna v Australia 15-14
Stati Uniti v Russia 27-12
Canada v Francia 12-5
Nuova Zelanda v Cina 36-0

Semifinali
Stati Uniti v Spagna 24-7
Nuova Zelanda v Canada 21-12

Finali
Challenge: Fiji v Inghilterra 27-10
Bronzo: Canada v Spagna 19-14
Oro: Stati Uniti v Nuova Zelanda 26-10

Classifica finale: Nuova Zelanda 110, Stati Uniti 100, Canada 94, Australia 86, Francia 70, Inghilterra 50, Russia 48, Irlanda 41, Spagna 36, Fiji 21, Cina 21.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens World Series, lotta aperta per le qualificazioni olimpiche

Le Sevens World Series escono dalla tappa di Vancouver con una duplice certezza: le Black Ferns sono tornate a dominare nel femminile e la lotta per P...

item-thumbnail

Sevens World Series a Vancouver, caccia alla Nuova Zelanda

Le Sevens World Series 2023 approdano questo weekend a Vancouver (Canada): i migliori VII del mondo, maschili e femminili, devono inseguire i neozelan...

item-thumbnail

Sevens World Series 2023, l’allungo degli All Blacks 7s

Conquistando la seconda tappa consecutiva -prima squadra a vincere due ori nelle Sevens World Series 2023- gli All Blacks 7s allungano in classifica, ...

28 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Sevens World Series maschili 2023, giro di boa a Los Angeles

In scena questo weekend a Los Angeles (Stati Uniti) la sesta delle undici tappe del circuito mondiale delle Sevens World Series maschili 2023.

24 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s

Doppietta neozelandese nella tappa di Sydney delle Sevens World Series 2023, con le Black Ferns 7s che staccano le rivali in chiave iridata, mentre ne...

29 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Weekend in Australia per le Sevens World Series 2023

Le World Series 2023 di Rugby Sevens approdano questo weekend in Australia, con i migliori VII mondiali che si sfidano a Sydney, nella corsa verso la ...

26 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series