A marzo 2020 prenderà il via la Súper Liga Americana

Nella prima edizione ci saranno sei squadre, che diventeranno otto nel 2021. Sarà il primo campionato professionistico sudamericano

daniel hourcade sudamerica rugby

Daniel Hourcade, responsabile dell’alto livello per Sudamerica Rugby (ph. Sudamerica Rugby)

Sudamerica Rugby, l’organismo che riunisce tutte le Federazioni del centro e del sud America di rugby, ha ufficialmente annunciato che la Súper Liga Americana, il primo campionato professionistico sudamericano, inizierà nel marzo 2020 e vedrà al via sei franchigie provenienti dalla macro area della confederazione. La creazione di un torneo del genere era già stata svelata nell’agosto del 2018, ma in questo caso ci sono meno dettagli su quali nazioni verranno rappresentate nel nuovo campionato.

Secondo America Rugby News, in ogni caso, la ripartizione per ogni nazione sarà la seguente: l’Argentina avrà due squadre, con Córdoba, Rosario e Tucumán come città interessate; due squadre anche per il Brasile, di cui una a San Paolo e l’altra a Curitiba o Florianópolis; il Paraguay dovrebbe avere una squadra, composta perlopiù da giocatori argentini, al pari di Cile e Colombia. Al momento non ci sarebbe l’Uruguay dunque, Paese con una tradizione rugbistica ben più solida di Brasile, Paraguay, Cile e Colombia, ma nel comunicato ufficiale di Sudamerica Rugby si legge che dal 2021 il torneo sarà allargato a otto squadre.

La competizione sarà strutturata con una stagione regolare e partite di andata e ritorno tra le sei squadre; le prime quattro accederanno ai playoff, che si comporranno di semifinale e finale.

“Per la crescita del rendimento nella regione questo tipo di competizione è fondamentale, dal momento che ci consentirà di continuare a crescere dal gioco – ha dichiarato Sebastián Piñeyrúa, presidente di Sudamerica Rugby – Ha l’approvazione e il sostegno di World Rugby, e lo apprezziamo”.

Piñeyrúa ha aggiunto: “Un altro degli obiettivi principali della lega è quello di generare un chiaro percorso verso l’alto livello per i giocatori, oltre alla creazione di un prodotto attraente per i tifosi e, per i bambini e i giovani di tutto il Sud America, la possibilità di sognare di far parte di questo torneo, un giorno”.

Uno degli uomini chiave di Sudamerica Rugby è Daniel Hourcade, ex head coach dell’Argentina e ora manager dell’alto livello per la confederazione. “Sappiamo che questa lega darà alla regione la competizione necessaria per poter continuare a crescere e potenziare i suoi giocatori – ha detto Hourcade – E questi giocatori possono aspirare a giocare nella Coppa del Mondo di rugby rappresentando le loro nazioni”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup