Champions Cup: Saracens o Munster, si decide la prima finalista

La nona sfida tra le due squadre deciderà chi volerà a Newcastle a giocarsi il titolo di campione d’Europa l’11 maggio

ph. Reuters / Clodagh Kilcoyne Livepic

Coventry – Ricoh Arena, 2008: Munster batte i Saracens (16-18) e vola in finale. Aviva Stadium, 2017: i Saracens vincono la semifinale contro Munster (26-10) e volano in finale.

Entrambe, al termine della finale, hanno alzato al cielo – rispettivamente, di Cardiff ed Edimburgo – il Trofeo, sedendosi sul trono di Campioni d’Europa per la seconda (e, finora ultima) volta.

La Red Army scenderà in campo per giocarsi la quattordicesima semifinale della massima competizione europea, un record assoluto che però la Province del Sud Ovest d’Irlanda non è riuscita a trasformare in silverware da mostrare in bacheca. In nove occasioni, Munster è uscito sconfitto, in altre quattro ha conquistato il pass per la finale – ma solo in due occasioni è atterrato a Shannon con il Trofeo da mostrare in parata.

I Saracens hanno iscritto il loro nome sulla Coppa due volte nelle ultime quattro stagioni, vincendola in back-to-back nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, ma sono stati fermati nei quarti lo scorso anno da Leinster.

Quest’anno gli inglesi hanno messo in chiaro fin dalla fase a gironi le loro intenzioni: sei vittorie in altrettanti incontri, ventisette punti raccolti (su trenta a disposizione) e trenta mete marcate prima di battere, per la terza volta in stagione, i Glasgow Warriors nel quarto di finale, una vittoria nettissima e mai in discussione.

Munster, invece, ha vinto quattro partite della sua Pool (perdendo a Castres e pareggiando ad Exeter alla prima giornata) e ha battuto Edinburgh nel quarto di finale del BT Murrayfield lottando per ottanta minuti e concretizzando al meglio tutte le occasioni create – e concesse dagli avversari.

La gara di sabato pomeriggio non è facile da decifrare, perché entrambe le squadre sono abituate a giocare partite di questa importanza e hanno elementi capaci di fare la differenza; i Saracens hanno confermato, in questa stagione, di essere una squadra più propensa ad attaccare e che diventa devastante quando ha la possibilità di tenere l’ovale e di giocarlo in velocità, mentre Munster ha costruito le sue fortune su una grande difesa e sull’abilità di sfruttare ogni opportunità, ancor meglio se in contrattacco.

Fasi statiche e disciplina saranno le chiavi del match, la nona sfida tra le due squadre in Europa; Munster vanta cinque successi finora, ma come detto non vince la Champions Cup da undici anni e, soprattutto, è uscita sconfitta nelle ultime sei semifinali giocate. Nelle ultime sette stagioni i Saracens hanno centrato la semifinale in sei occasioni, giocando tre finali (e, come detto, vincendone due).

I Saracens, che “tecnicamente” giocano in casa (nonostante l’Allianz Park disti poco più di novanta miglia dalla Ricoh Arena) sono, anche se per un’incollatura, la favorita per il successo finale. Munster è comunque sempre un avversario temibile, nonostante le sue giocate possano sembrare a volte prevedibili: se la Red Army (che anche oggi conterà sul sostegno di numerosi tifosi) passa in vantaggio, come ha detto van Graan al termine della sfida di Edimburgo, “come gruppo abbiamo la convinzione che siamo davvero difficili da battere”.

Calcio d’inizio alle ore 16:15, diretta streaming su DAZN.

Le formazioni

Saracens: 15 Alex Goode, 14 Sean Maitland, 13 Alex Lozowski, 12 Brad Barritt (C), 11 Liam Williams, 10 Owen Farrell, 9 Ben Spencer, 1 Mako Vunipola, 2 Jamie George, 3 Titi Lamositele, 4 Maro Itoje, 5 George Kruis, 6 Michael Rhodes, 7 Jackson Wray, 8 Billy Vunipola

A disposizione: 16. Joe Gray 17. Richard Barrington 18. Vincent Koch 19. Will Skelton 20. Schalk Burger 21. Richard Wigglesworth 22. Nick Tompkins 23. David Strettle

Munster: 15 Mike Haley, 14 Andrew Conway, 13 Chris Farrell, 12 Rory Scannell, 11 Darren Sweetnam, 10 Tyler Bleyendaal, 9 Conor Murray, 1 Dave Kilcoyne, 2 Niall Scannell, 3 John Ryan, 4 Jean Kleyn, 5 Tadhg Beirne, 6 Peter O’Mahony (C), 7 Jack O’Donoghue, 8 CJ Stander
A disposizione: 16 Rhys Marshall, 17 Jeremy Loughman, 18 Stephen Archer, 19 Billy Holland, 20 Arno Botha, 21 Alby Mathewson, 22 JJ Hanrahan, 23 Dan Goggin
Matteo Mangiarotti
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”

La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

4 Giugno 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock

Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup

30 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un giocatore del Bordeaux è stato citato per aver messo le mani al collo di Henry Pollock

Se fosse accertato il fatto, un prima linea dei bordolesi rischia di aver chiuso in anticipo la stagione e non disputerà i playoff di Top 14

27 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Il primo giocatore a vincere tre volte la Champions Cup con tre squadre diverse

Un record individuale per un giocatore capace di vincere tre coppe nelle ultime quattro stagioni

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Matthieu Jalibert accusa i Northampton Saints di mancanza di “rispetto” verso Bordeaux

Non si spengono le polemiche dopo la finale di Champions Cup

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux, Laurent Marti: “Preferisco essere campione di Francia”

"Ma ho scoperto il fascino della Champions Cup" ammette il presidente del club dopo la vittoria del trofeo

25 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup