La prima lista di All Blacks verso la Rugby World Cup 2019

Steve Hansen ha convocato anche Sam Cane per il primo di tre “foundation days” in vista della stagione internazionale

steve hansen 2018 all blacks

ph. Sebastiano Pessina

Steve Hansen ha comunicato una lista di 41 convocati per il primo raduno dell’anno degli All Blacks, che si ritroveranno a Wellington lunedì 15 aprile per uno dei cosiddetti “foundation days” programmati dalla Federazione, per permettere a giocatori e staff tecnico di mettere le basi per la stagione internazionale. In totale saranno tre, visto che durante il Super Rugby i neozelandesi non potranno ritrovarsi per dei raduni più lunghi: i prossimi saranno a Auckland il 20 maggio e a Christchurch il 3 giugno. I giocatori svolgeranno dei test per misurare il livello di fitness e delle riunioni per pianificare il lavoro in vista della Rugby World Cup 2019.

Tra  i 41 convocati spicca il nome di Sam Cane, che lo scorso ottobre aveva riportato la frattura di una vertebra contro il Sudafrica. Quaranta dei giocatori chiamati da Hansen sono stati coinvolti in un match ufficiale degli All Blacks negli ultimi anni, a eccezione di Akira Ioane che invece aveva giocato solo in un test non ufficiale contro la Francia nel novembre 2017.

La prima partita ufficiale degli All Blacks sarà il 20 luglio contro l’Argentina, a Buenos Aires, e sarà valida per il Rugby Championship 2019, che si giocherà in formato ridotto per la concomitanza con il Mondiale (ogni squadra giocherà solo tre partite, non sei). Ci sarà inoltre una partita extra contro l’Australia, per la Bledisloe Cup.

I 41 convocati degli All Blacks

Avanti: Dane Coles, Liam Coltman, Nathan Harris, Codie Taylor, Owen Franks, Nepo Laulala, Tyrel Lomax, Joe Moody, Angus Ta’avao, Karl Tu’inukuafe, Ofa Tuungafasi, Scott Barrett, Jackson Hemopo, Brodie Retallick, Patrick Tuipulotu, Samuel Whitelock, Sam Cane, Vaea Fifita, Shannon Frizell, Akira Ioane, Kieran Read, Ardie Savea, Liam Squire, Matt Todd and Luke Whitelock.

Trequarti: TJ Perenara, Aaron Smith, Te Toiroa Tahuriorangi, Beauden Barrett, Damian McKenzie, Richie Mo’unga, Ryan Crotty, Jack Goodhue, Ngani Laumape, Anton Lienert-Brown, Sonny Bill Williams, Jordie Barrett, George Bridge, Rieko Ioane, Waisake Naholo and Ben Smith.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship