Pro14: la media punti nazione per nazione

L’Irlanda detta legge, la Scozia è in continua crescita

ph. Ettore Griffoni

Il Guinness Pro14, dopo il weekend di pausa per i quarti di finale delle Coppe Europee, entrerà definitivamente sul rettilineo conclusivo della manifestazione (mancano 3 giornate), almeno per ciò che concerne la regular season. Ecco, quindi, che è possibile stilare già un primo bilancio, ad esempio, per quanto concerne la qualità media delle stagioni delle varie union.

Premessa fondamentale: ogni federazione gestisce il campionato celtico in base a determinate esigenze, dettate da tempi, spazi e contingenze particolari. Peraltro, il tutto va ulteriormente ponderato, stando al fatto che Irlanda e Galles competono con 4 team, e di conseguenza il talento a disposizione è maggiormente diluito. Detto ciò, anche se, di fatto, è puramente un esercizio aritmetico, uno dei parametri che può dare un’idea della consistenza generale della stagione dei club di un singolo movimento è la media punti con cui stanno viaggiando nel torneo le franchigie.

Leggi anche: Benetton Rugby: probabile un cambio di orario per la sfida contro Munster

La situazione attuale

Al comando di questa speciale graduatoria, ovviamente, si trova l’Irlanda, che sta dominando il torneo con Leinster, ed oltre alle solide stagioni di Munster ed Ulster, a questo giro, può contare su un’annata di primo livello di Connacht, pienamente in lizza per i playoff ed ancora in corsa anche sul fronte europeo.

La prima inseguitrice è la Scozia, che vanta la consueta competitività di Glasgow, leader della conference A, ed un Edinburgh Rugby ormai consolidatosi come squadra ambiziosa, costante nelle posizioni che contano, confermandosi al vertice dopo l’exploit dello scorso anno.

In terza piazza, molto distanziato, troviamo il Galles, che paga i problemi degli ultimi mesi e, nonostante una stagione forse anche oltre le aspettative di Cardiff, “rincorre” alla luce delle prestazioni di Scarlets e Ospreys, che si sono espresse, almeno sin qui, al di sotto del potenziale tecnico a disposizione. Come preventivabile, invece, i Dragons stazionano in ultima piazza nella conference B, con l’unico obiettivo credibile rappresentato da un possibile sorpasso in extremis sui Southern Kings.

L’Italia, anche e soprattutto grazie al ritmo imposto nel torneo dal Benetton Rugby, non è molto distante, nella speciale graduatoria rispetto ai gallesi (grazie ai 68 punti complessivi archiviati), pur dovendo fare i conti con una stagione zebrata inferiore a quella passata (con diverse attenuanti, va detto). Un bottino che comunque permette ai due team italiani di mantenere un margine di vantaggio considerevole rispetto al fanalino di coda Sudafrica, calato oltremodo, rispetto all’anno scorso, parallelamente alla squadra trainante, quella dei Cheetahs.

Classifica della media punti Nazione per Nazione

  1. Irlanda 241 (60,25 per team)
  2. Scozia 113 (56,5 per team)
  3. Galles 160 (40 per team)
  4. Italia 68 (34 per team)
  5. Sudafrica 56 (28 per team)

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club