E se fosse Warren Gatland il nuovo allenatore della Francia?

Il tecnico neozelandese è ambito da molte squadre fra cui anche i Bleus, che intanto pensano a O’Gara per la RWC

Ph. Sebastiano Pessina

I giocatori vanno in campo e determinano, ma gli allenatori valutano e decidono: tanto che forse stanno diventando più importanti dei protagonisti sul terreno di gioco nel rugby e in tutti gli altri sport di squadra. E cosi dopo la Rugby World Cup 2019 potrebbe scatenarsi un vero e proprio turbillon di cambi sulle panchine delle più importanti nazionali del mondo.

Valzer delle panchine
Tutto o quasi ruota intorno a Warren Gatland, inutile nasconderselo. Il tecnico neozelandese, che guida il Galles da oltre un decennio, ha ulteriormente rafforzato la sua posizione da “santone della panchina” con il Grande Slam ottenuto nell’edizione 2019 del torneo (che fa eco a quello del 2012 e alla vittoria del 2013), il quale arriva dopo la semifinale iridata del 2011 con i Dragoni e i tour dei British & Irish Lions – rispettivamente contro Australia e All Blacks – conclusi da imbattuto.
A questo punto per lui, che si dice per ora solo focalizzato sulla prossima Coppa del Mondo in Giappone, si aprono varie possibilità: gli All Blacks, l’Inghilterra o addirittura la Francia. Si, proprio i francesi – secondo quanto riporta l’Equipe – sarebbero pronti a rivoluzionare la loro tradizione di tecnici transalpini affidandosi in toto a Gatland.

Di fianco a lui O’Gara?
Il quotidiano sportivo francese, inoltre, fa sapere che nel breve periodo lo staff tecnico attorno a Brunel potrebbe dotarsi di una figura in più: quella di Ronan O’Gara. L’irlandese infatti, impegnato come assistente nell’Emisfero Sud, potrebbe aiutare i transalpini nell’avventura nipponica come consulente, per poi firmare un contratto vero e proprio diventando ipoteticamente assistente di Gatland.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

item-thumbnail

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell difende la convocazione di suo figlio Owen Farrell

Il tecnico accusato di nepotismo ha spiegato la scelta ricaduta su suo figlio

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra

Bernasconi pronto all'esordio, c'è anche Gallo nei 23

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps