World Rugby e Nations Championship: l’IRP dei giocatori vuole una rappresentanza decisionale

Brian O’Driscoll, Alun Wyn Jones, Michael Hooper e Jean de Villiers si schierano compatti

o'driscoll

ph. Sebastiano Pessina

Dublino in queste ore si sta preparando ad accogliere un meeting tecnico e politico fondamentale per la storia futura del rugby. Nella capitale irlandese infatti i massimi vertici di World Rugby, assieme ai rappresentanti di dodici nazionali (quelle dei Sei Nazioni, quelle del Rugby Championship, più Giappone e Fiji) e all’International Rugby Players, sono pronti a illustrare il nuovo progetto –  riguardante il rugby internazionale – denominato “Nations Championship”.
La nascita della nuova competizione pensata dalla federazione internazionale però, non sembra essere gradita da più parti, tanto che la IRP ci ha tenuto a esprimere la propria posizione mediante un comunicato che raccogliesse le dichiarazioni più significative di alcuni giocatori ed alcuni ex rugbisti al fine di chiarire quali sono le volontà dei protagonisti che nei fine settimana, riservati alle gare delle rappresentative nazionali, dovrebbero essere chiamati a scendere in campo.

Si legge: “Questo è un momento cruciale per tutti, nel nostro sport. I giocatori  – afferma Brian O’Driscoll – hanno reso chiaro il loro punto di vista sulla nuova competizione globale proposta, ma allo stesso tempo vogliono collaborare con World Rugby, con i Sindacati, con le Province e i club per capire  realmente ciò che è possibile fare”.

“Vogliamo assicurarci  – gli fa eco Alun Wyn Jones – che non si ripeta l’attuale situazione e che venga affrontato il tema della mancanza di consulto dei giocatori. È nell’interesse del nostro sport che World Rugby e i Sindacati si incontrino con i giocatori, in modo da poter concordare soluzioni adeguate. I giocatori devono avere voce in capitolo e non essere sottostimati”.

“Vogliamo essere partecipi delle decisioni chiave per il futuro del gioco – fa sapere dall’Australia Michael Hooper  -ma al momento non abbiamo la possibilità di esercitare alcuna influenza su questo. Chi va in campo capisce meglio di chiunque altro quali siano le situazioni che, alla lunga, potrebbero anche diventare controproducenti per il rugby. In futuro, inoltre, vogliamo che sia garantita una nostra rappresentanza nominata all’interno del Comitato Esecutivo di World Rugby”.

Infine, l’ex capitano sudafricano Jean de Villiers: “I giocatori ritengono che l’accordo in atto con World Rugby debba necessariamente affrontare un’evoluzione, sino all’obbligo di consultazione per alcune decisioni chiave nel futuro di questo sport. La sensazione che si è avuta, in questo caso, è che World Rugby e le entità vicine abbiano deciso tutto da sole senza arrivare a una soluzione concordata con chi scende in campo, in occasione di questi eventi”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: rigettato l’appelo di Jan-Hendrik Wessels, fuori fino a Natale

Il pilone degli Springboks salterà tutti i test di novembre

item-thumbnail

La preview delle Quilter Nations Series 2025

Inizia sabato 1 novembre l'appuntamento autunnale con il rugby internazionale

29 Ottobre 2025 Podcast
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027