Australia: la Federazione affianca un selezionatore a Michael Cheika

Il capoallenatore da oggi si dovrà confrontare anche con Michael O’Connor, storica figura di riferimento del rugby dei wallabies

ph. Sebastiano Pessina

Le convocazioni della nazionale australiana di rugby? Verranno prodotte dall’incontro intellettuale di tre persone: il capoallenatore Michael Cheika, il Director of Rugby Scott Johnson e dalla “new entry” Michael O’Connor, che vestirà i panni del selezionatore affiancando i primi due elementi nella scelta dei giocatori più meritevoli della maglia dei Wallabies.
Dai pieni poteri a Cheika – arrivato sulla panchina dei vicecampioni del mondo nell’ottobre 2014 –  si è passati quindi al “Triumvirato”, cosa certamente non usuale e che in Australia sta destando non poche perplessità. O’Connor, visto anche il suo passato, è certamente una garanzia ma non si rischia di allargare troppo la base di una struttura che avrebbe bisogno invece di essere snella? E’ questa la domanda che si pongono nell’Emisfero Sud.

La spiegazione della Federazione 
“Riteniamo che le abilità di Michael possano integrare le competenze sia di Michael Cheika sia di Scott Johnson creando un ambiente di selezione molto aperto e stimolante in un anno importante per i Wallabies – ha affermato il CEO Raelene Castle – porta in campo una immensa esperienza nell’identificazione dei talenti e la prospettiva di aver giocato e allenato ai massimi livelli internazionali svolgendo un ruolo simile in passato”.

La presentazione di Michael O’Connor
Dodici caps con l’Australia, giocatore sia di rugby union sia Rugby League e allenatore della nazionale 7s australiana dal 2008 al 2014, con una stagione vissuta a cavallo fra il 2006 e il 2007 nello stesso identico ruolo attuale, Michael O’Connor si è detto pronto a cominciare a lavorare: “Ho maturato varie visioni in oltre vent’anni anni a tutti i livelli: locale, nazionale e internazionale. E’ un privilegio per me poter assumere questo ruolo da selezionatore. Non vedo l’ora di lavorare con Michael Cheika e Scott Johnson. Ho seguito molto attentamente le squadre di Cheika nel corso degli anni e penso di avere capito cosa vuole dai giocatori e come vuole far si che esprimano il suo piano di gioco”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship