Major League Rugby: riparte il rugby statunitense

Da questo fine settimana torna la lega professionistica nordamericana: da quest’anno in campo 9 squadre, c’è anche Toronto

major league rugby

Major League Rugby pronta al via: questo fine settimana esordirà sui campi nordamericani la seconda stagione della lega professionistica statunitense, con qualche novità.

Dopo aver disputato la prima stagione con 7 franchigie ai nastri di partenza, infatti, si riparte quest’anno con due nuovi arrivi: c’è il Rugby United New York, che giocherà le proprie partite interne all’MCU Park, stadio pensato per il baseball a Coney Island, e franchigia già annunciata fin dallo scorso anno, potenzialmente una delle grandi del campionato, visto anche il discreto seguito della palla ovale nella città; ci saranno anche i Toronto Arrows, la prima franchigia canadese della lega.

Ci sono già tre ulteriore squadre pronte poi a fare il proprio ingresso nella Major League Rugby a partire dal prossimo anno: si tratta di franchigie di grandi città come Atlanta, Washington e Boston, tutte nella parte orientale degli Stati Uniti, con un maggiore legame con la cultura europea e dove il rugby statunitense ha avuto maggiori opportunità di radicarsi.

Rimanendo al campionato in avvio da sabato 26 gennaio, sono pronti a difendere il proprio titolo di campioni in carica i Seattle Seawolves, anche se ci sono stati problemi dell’ultima ora con il coaching staff: il sudafricano Anton Moolman, assunto in settembre, non ha infatti ricevuto un visto valido per entrare negli Stati Uniti. E’ il secondo anno consecutivo che i Seawolves attingono dall’estero per selezionare il proprio capo allenatore, e che a quest’ultimo viene negato il visto: accadde lo stesso lo scorso anno con il canadese Tony Healy.

Seattle ha quindi nominato Richie Walker, ex coach della nazionale femminile di rugby a sette, nuovo head coach a poche ore dal via del campionato. Fra i principali acquisti del mercato dei campioni in carica c’è Apisai Naikatini, 18 caps con le Fiji, seconda linea di 33 anni.

Una delle principali contendenti al titolo dovrebbe essere la finalista del 2018, Glendale. I Raptors hanno perso alcuni giocatori importanti emigrati nel Championship inglese, ma hanno acquisito uno dei migliori giocatori statunitensi (il terza linea Hanco Germishuys, proveniente da Utah) e rimangono i più quotati per la vittoria finale.

Attenzione, intanto a New York: l’acquisto di maggior grido viene proprio dai nuovi arrivati, che con Ben Foden hanno dimostrato di voler subito ambire a posizioni di rilievo nella Major League Rugby.

Nelle prime settimane gli equilibri delle squadre potrebbero essere condizionati dal contemporaneo avvio dell’Americas Rugby Championship, il torneo internazionale fra le migliori nazionali del continente americano, che gli Stati Uniti ambiscono a difendere.

Il primo turno, intanto, incomincia proprio da una delle nuovi sedi del Major League Rugby: Toronto debutterà in casa contro New Orleans sabato 26. A seguire gli Houston SaberCats affronteranno Austin Elite Rugby. Domenica le altre due partite: New York ospita San Diego in un debutto non facile e si gioca subito il rematch della scorsa finale fra Glendale e Seattle.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Elite 1: il campionato femminile francese punta a budget da capogiro

Il presidente della FFR Grill spiega l'ambizioso progetto del torneo, con un nuovo sponsor

16 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: Ange Capuozzo in campo già nel prossimo weekend?

L'Azzurro è tornato ad allenarsi con il Tolosa e si è messo in lizza per un posto in squadra

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

La nuova squadra di Cherif Traoré

L'ex pilone della Nazionale ha iniziato una nuova avventura nei Paesi Bassi

14 Settembre 2025 Emisfero Nord