Challenge Cup: Zebre in Russia per agganciare il treno qualificazione

Indispensabile un doppio successo contro l’Enisei per non perdere terreno nei confronti di Bristol e La Rochelle

ph. Luca Sighinolfi

Challenge Cup, terzo episodio. Dopo la doppia battaglia contro Bristol, terminata con una vittoria per parte, le Zebre volano a Sochi, dove affrontano alle 13:00 italiane l’Enisei.

Una partita importante per le speranze di qualificazione della franchigia ducale: contro i russi serve una doppia vittoria, in casa e in trasferta, per mettere in cascina i punti necessari ad affrontare poi l’attuale capolista La Rochelle nei fine settimana di metà gennaio.

La prima trasferta in Russia di una squadra italiana in Challenge non è delle più semplici, soprattutto per una squadra che tradizionalmente soffre le partite fuori dal Lanfranchi: solo due delle ultime 10 partite esterne sono risultate in un successo. L’Enisei d’altronde ha nelle partite casalinghe il suo punto di forza, anche se ha perso tutti gli ultimi cinque incontri. La partita si disputerà allo Yug Stadium di Sochi, che non è usualmente il campo di casa dell’Enisei, club di Krasnoyarsk.

La squadra russa ha subito 146 punti in due partite da La Rochelle, di cui ben 82 fra le mura amiche, segnandone 47. Fra le loro fila gli elementi di maggiore pericolosità sono il numero 10 Kushnarev e il centro Gerasimov. Partirà in panchina il tallonatore georgiano Mamukashvili, che ha giocato contro l’Italia a Firenze con la sua nazionale.

Le Zebre da par loro ritrovano Tommaso Castello, il giocatore che in questa stagione ha realizzato il maggior numero di cariche, 33, dell’intera competizione. Il capitano della franchigia rientra per la prima volta dopo la finestra internazionale.

La formazione scelta da Bradley è evidentemente quella che il tecnico irlandese ritiene la migliore possibile in questo momento: l’idea della qualificazione è golosa, e anche l’unico obiettivo immediatamente misurabile delle Zebre.

Una trasferta importante, quindi, dalla quale è giusto che i tifosi dei ducali pretendano una vittoria per rimontare in classifica nei confronti di Bristol e La Rochelle, che si scontrano tra di loro e potrebbero quindi perdere terreno. Le Zebre arrivano allo scontro nel momento forse più difficile degli ultimi mesi, e le difficoltà maggiori della trasferta potrebbero arrivare da qualche ruggine accumulata nei meccanismi della squadra dalle ultime, pesanti sconfitte.

L’Enisei può diventare una minaccia se le Zebre consentiranno loro di diventarlo, non mettendo in chiaro la superiorità e il divario tecnico, ma anche fisico in termini soprattutto di continuità, che dovrà giocoforza emergere nel corso della partita.

Alzare il livello dell’attenzione, entrare in campo pronti a far fuoco, utilizzare la massima concentrazione e precisione nelle fasi statiche: ecco gli ingredienti fondamentali per mettere subito sul tabellone un divario consistente.

Enisei-STM: 15 Nikita Churashov, 14 Aleksei Mikhaltsov, 13 Jurijs Baranovs, 12 Dmitrii Gerasimov, 11 Mikhail Babaev, 10 Iurii Kushnarev, 9 Alexey Shcherban, 8 Anton Rudoi, 7 Maxim Gargalic, 6 Mikheil Gachechiladze, 5 Viacheslav Krasylnyk, 4 Uldis Saulite (c), 3 Innokentiy Zykov, 2 Stanislav Selskii, 1 Valery Morozov
A disposizione: 16 Shalva Mamukashvili, 17 Sergey Sekisov, 18 Evgenii Pronenko, 19 Dmitrii Krotov, 20 Victor Kononov, 21 Konstantin Uzunov, 22 Sergey Trishin, 23 Vitalii Orlov

Zebre: 15 Edoardo Padovani, 14 Paula Balekana, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Castello (c), 11 Jamie Elliott, 10 Carlo Canna, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Renato Giammarioli, 7 Giovanni Licata, 6 Maxime Mbanda, 5 Samuele Ortis, 4 David Sisi, 3 Giosue’ Zilocchi, 2 Massimo Ceciliani, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Luhandre Luus, 17 Daniele Rimpelli, 18 Dario Chistolini, 19 Apisai Tauyavuca, 20 Johan Meyer, 21 Josh Renton, 22 Francois Brummer, 23 Tommaso Boni

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Il Bath Rugby sovrasta il Lione e conquista la Challenge Cup

Al Principality Stadium c'è storia fino al 50', poi è la superiorità fisica della squadra inglese a fare decisamente la differenza

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: la preview di Bath Rugby-Lione

Kick-off alle ore 21 al Principality Stadium di Cardiff

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni di Lione e Bath per la finalissima

Della partita farà parte anche Martin Page-Relo

22 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: annunciate le date della stagione 2025/26

Le competizioni inizieranno a dicembre per terminare a maggio, la sede delle finali sarà in Spagna

16 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!

Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup