Sei Nazioni: la Federazione Inglese vuole un torneo più corto negli anni dei British & Irish Lions

L’obiettivo è ridurre: sia le settimane del torneo sia le partite della selezione che nel 2021 sarà protagonista in Sudafrica

british & irish lions

ph. Reuters

E’ stata una delle più belle serie di sempre dei British & Irish Lions, ma evidentemente ha lasciato il segno in molti giocatori. A più di un anno dallo scontro contro gli All Blacks non sembra spegnersi l’eco di quelle tre partite epiche fra “i migliori” contro “i più forti”, tanto che la RFU Inglese pare sia intenzionata a chiedere una compressione del calendario del Sei Nazioni, negli anni dei Lions appunto, per consentire alla selezione di rosso vestita di poter preparare al meglio i vari tour nell’Emisfero Sud partendo da quello di Sudafrica 2021.
Il torneo più antico e prestigioso dell’Emisfero Nord dovrebbe quindi passare dalle consuete 7 settimane di svolgimento a 6, mentre i British & Irish Lions disputerebbero non più 10 partite in territorio rivale (7 contro franchigie o selezioni locali, più le 3 della serie contro la nazionale di riferimento) ma soltanto 8.

Una serie di numeri su cui lavorare, che però Oltremanica sembrano aver già scatenato un dibattito. John Spencer, capo delegazione dei Lions nel 2017, sembra aver liquidato la questione con “è virtualmente impossibile” mentre Nigel Melville – che attualmente occupa la poltrona di Chief Executive della RFU – ha detto: “Dobbiamo risolvere il problema. I giocatori hanno bisogno di una settimana in più. Non vedo perchè ogni quattro anni non si possa fare questa cosa col Sei Nazioni: non andrebbe a impattare sul welfare dei giocatori e consentirebbe ai Lions di prepararsi al meglio. Dobbiamo guardare a cos’è bello e importante per il rugby cercando di proteggerlo e i Lions certamente lo sono”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Francesca Granzotto: “Al Mondiale vogliamo giocare il nostro rugby mostrando la nostra identità”

La trequarti della Nazionale femminile ha parlato della prossima rassegna iridata e del suo passaggio in Premiership

22 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Coppa Italia Maschile: la nuova formula per la stagione 2025/26

Sarà il trofeo tricolore ad aprire la prossima stagione ovale, con un format rinnovato

22 Luglio 2025 Campionati Italiani / Coppa Italia
item-thumbnail

Serie B, Serie C e Under 18: la struttura dei Campionati nazionali maschili 2025/2026

I tornei cadetti prenderanno il via il 19 ottobre, quello juniores il 12

22 Luglio 2025 Campionati Italiani
item-thumbnail

Un azzurro nel XV ideale del World Rugby U20 Championship

Nella formazione titolare scelta da RugbyPass c'è spazio anche per un italiano

22 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Manie Libbok saluta gli Stormers e vola in Giappone

Il numero 10 campione del mondo giocherà nella stessa squadra in cui ha militato Quade Cooper

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

La composizione del Campionato Nazionale di Serie A maschile e femminile

Si parte il 19 ottobre con gironi meritocratici e territoriali