Sei Nazioni: la Federazione Inglese vuole un torneo più corto negli anni dei British & Irish Lions

L’obiettivo è ridurre: sia le settimane del torneo sia le partite della selezione che nel 2021 sarà protagonista in Sudafrica

british & irish lions

ph. Reuters

E’ stata una delle più belle serie di sempre dei British & Irish Lions, ma evidentemente ha lasciato il segno in molti giocatori. A più di un anno dallo scontro contro gli All Blacks non sembra spegnersi l’eco di quelle tre partite epiche fra “i migliori” contro “i più forti”, tanto che la RFU Inglese pare sia intenzionata a chiedere una compressione del calendario del Sei Nazioni, negli anni dei Lions appunto, per consentire alla selezione di rosso vestita di poter preparare al meglio i vari tour nell’Emisfero Sud partendo da quello di Sudafrica 2021.
Il torneo più antico e prestigioso dell’Emisfero Nord dovrebbe quindi passare dalle consuete 7 settimane di svolgimento a 6, mentre i British & Irish Lions disputerebbero non più 10 partite in territorio rivale (7 contro franchigie o selezioni locali, più le 3 della serie contro la nazionale di riferimento) ma soltanto 8.

Una serie di numeri su cui lavorare, che però Oltremanica sembrano aver già scatenato un dibattito. John Spencer, capo delegazione dei Lions nel 2017, sembra aver liquidato la questione con “è virtualmente impossibile” mentre Nigel Melville – che attualmente occupa la poltrona di Chief Executive della RFU – ha detto: “Dobbiamo risolvere il problema. I giocatori hanno bisogno di una settimana in più. Non vedo perchè ogni quattro anni non si possa fare questa cosa col Sei Nazioni: non andrebbe a impattare sul welfare dei giocatori e consentirebbe ai Lions di prepararsi al meglio. Dobbiamo guardare a cos’è bello e importante per il rugby cercando di proteggerlo e i Lions certamente lo sono”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Umberto Casellato: “Petrarca-Rovigo va vista nell’arco dei 160 minuti”

Il tecnico del Mogliano ha analizzato le semifinali playoff giocate lo scorso weekend

14 Maggio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Marco Bortolami, Benetton Rugby: “Con Munster di fatto sarà un ottavo di finale”

Niccolò Cannone, seconda linea dei veneti: "A fine settimana saremo pronti"

item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: scelti gli arbitri delle finali di Cardiff

L'EPCR ha selezionato due profili importanti ed emergenti nel panorama internazionale

14 Maggio 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: il Tolosa torna in testa. Sale anche il Benetton

Leinster scavalca Northampton, Bath scivola al terzo posto

item-thumbnail

Zebre Parma: una prima linea lascerà il club a fine stagione

Al termine dello URC 24/25 una colonna della franchigia ducale saluterà la maglia gialloblu

item-thumbnail

Benetton, Menoncello: “Contro Munster una finale per entrambi. Fondamentale la disciplina”

Il centro biancoverde introduce il delicatissimo match di Limerick