World player of the year: dalla storia di Sexton una lezione per la IRFU

L’apertura giocò alcune stagioni nel campionato dei club, che adesso la federazione vuole modificare in senso professionistico

irlanda

ph. Sebastiano Pessina

DUBLINO – Johnny Sexton è il secondo irlandese a essere nominato giocatore dell’anno da World rugby. L’altro fu Keith Wood nel 2001, la prima edizione del premio. Gli unici altri europei sono stati i francesi Fabien Galthiè (2002) e Thierry Dusautoir (2011), l’inglese Jonny Wilkinson (2003) e il gallese Shane Williams (2008). La storia della sua carriera però è anche una lezione che la federazione irlandese sta cercando di imparare.

Alla fine delle scuole superiori, nel 2002 (guidò St Mary’s alla vittoria nella Leinster senior school cup proprio l’ultimo anno con uno storico drop nella finale contro Belvedere) Sexton giocò alcune stagioni nella All Ireland League (AIL), l’eccellenza irlandese. Il suo debutto per Leinster fu nella stagione 2005/06. Trovò spazio come titolare nella stagione 2007/08 perché l’apertura Contepomi era reduce dai mondiali con l’Argentina. Nelle ore precedenti la sua nomina a giocatore dell’anno, Brian O’Driscoll ha ricordato che il suo contratto con Leinster stava per saltare.

Questa e altre storie (quella di Carbery è in parte simile) hanno fatto riflettere la federazione sul fatto che non tutti i giocatori sono allo stesso livello quando escono dalle scuole superiori. Alcuni maturano qualche stagioni più tardi. Per non disperdere nessuno dei possibili talenti, la IRFU sta lavorando con accademie e, soprattutto, con la AIL.

Alcuni mesi fa la federazione propose ai club di creare due divisioni di Eccellenza alto livello di otto squadre, che potessero schierare un numero infinito di giocatori con contratto professionistico (adesso sono massimo quattro). Promozione e retrocessione sarebbero sospese, per garantire che ognuna delle quattro province nei primi anni potesse avere squadre coinvolte nel progetto. L’idea era che Leinster, Munster, Munster, Ulster e Connacht si collegassero di più ai loro club, magari condividendo allenatori e knowhow. Queste due divisioni sarebbero state un vero e proprio hub fra professionisti e amatori.

I club hanno respinto il progetto per due ragioni: innanzitutto le preoccupazioni circa la sicurezza dei giocatori amatoriali, il cui livello fisico non può essere quello di chi fa palestra a livello professionistico. Alcuni club si sono inoltre opposti anche alla sospensione della retrocessione e della promozione, soprattutto perché adesso non ci sono club di Connacht o Ulster nella divisione 1A, la piu alta della federazione (sono cinque di Munster e altrettanti di Leinster).

Scott Walker, direttore dello sviluppo rugbystico della Irfu, non è però pessimista: “Quando ci siamo incontrati coi club non direi che c’era una completa opposizione. Capivano anche loro che ci deve essere una certa modernizzazione della Ail. Abbiamo messo una proposta sul tavolo, è stata discussa, ci sono ovviamente alcune preoccupazioni e ci saranno altre conversazioni con i club. Speriamo di trovare una soluzione nei prossimi mesi”.

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Brasile a caccia della qualificazione con Antonio Zanatta del Mogliano

La formazione sudamericana tenta l'assalto al torneo di ripescaggio

30 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un grande Cile batte le Samoa e si qualifica alla Rugby World Cup 2027: gli highlights

Nella bolgia di Vina del Mar i sudamericani giocano una grande partita e staccano il biglietto per l'Australia

28 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

RWC 2025: l’Inghilterra è campione del mondo! Il Canada ci prova, ma a Twickenham è festa inglese

Dopo un primo tempo dominato dalle inglesi le nordamericane tornano sotto, sprecano l'occasione che avrebbe riaperto la partita e alla fine cedono dop...

27 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: formazioni e presentazione della finale

Sfida tra le due migliori squadre al mondo: la potenza dell'Inghilterra contro il ritmo forsennato del Canada

26 Settembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025 sempre più da record: Twickenham sold out per la finale femminile

Il tempio della palla ovale preso d'assalto per l'atto conclusivo del Mondiale tra Inghilterra e Canada

23 Settembre 2025 Rugby Mondiale