Italia-All Blacks, la parola a capitan Ghiraldini: “Vogliamo rispondere presente e segnare”

Il tallonatore è pronto a sfidare un’altra volta, nella sua carriera, i campioni del mondo

Ph. Sebastiano Pessina

Tolto l’esordio novembrino a Chicago contro l’Irlanda, dove non era presente, Leonardo Ghirlandi è stato il capitano dell’Italia in tutti i Test Match disputati in questo mese. Ha gioito con i compagni per la vittoria sulla Georgia e si è rammaricato per la sconfitta contro l’Australia, ma ora è pronto ad affrontare gli All Blacks.
Nella mattinata è intervenuto in conferenza stampa snocciolando alcuni temi della sfida di domani (kick off alle h 15, in quello dello Stadio Olimpico di Roma): “Fra il gioco che dell’Emisfero Nord e quello dell’Emisfero Sud è chiaro che ci siano delle differenze sotto tanti punti di vista ed è bello che sia così – ammette il tallonatore venendo stuzzicato sulla possibilità di praticare un rugby di stampo europeo simile a quello di Irlanda e Inghilterra – è chiaro che siamo abituati a qualcosa di diverso: il Top14, dove gioco io, non sarà mai il Super Rugby e viceversa.
La partita di settimana scorsa contro l’Australia però penso sia stato un esempio lampante del lavoro che stiamo svolgendo sull’aspetto fisico: nel secondo tempo abbiamo avuto possesso di palla e pallino del gioco costruendo diverse chance per segnare. Ci sono mancati i dettagli, ma abbiamo messo in difficoltà una delle squadre più forti del mondo in una gara di alto livello. E’ chiaro che domani la sfida sarà ancor più impegnativa ma vogliamo rispondere presente. Dovremo compiere un ulteriore step mentale e fisico, quello che ci ha impedito di indirizzare al meglio i duelli contro Georgia e Australia (anche se con i caucasici è poi arrivata comunque la vittoria, ndr).
La Nuova Zelanda ha molta più confidenza e scenderanno in campo per seguire il loro gameplan. Sono sempre tranquilli del loro lavoro e preparati a livello psicologico: se guardiamo alla sfida contro il Sudafrica vinta all’ultimo minuto, si può vedere come abbiamo continuato a giocare nonostante le cose si fossero messe male.
Chi toglierei a loro? Kieran Read, ha tanta esperienza come dimostra il suo numero di caps ma ci mette ancora un’intensità eccezionale”.

Un Ghiraldini carico e lucido, che ha continuato a far emergere la sua voglia: “La partita contro gli All Blacks sarà bella per tutti: il nostro pubblico ci ha sostenuti sia a Firenze sia a Padova, tutti vogliono vedere la Nuova Zelanda e sono sicuro che se metteremo in campo il nostro gioco e l’intensità giusta la gente ci verrà dietro.
L’obiettivo sarà quello di raggiungere dei target durante il match: vogliamo marcare, perchè contro l’Australia abbiamo avuto circa quindici opportunità e siamo riusciti ad andare in meta solo su una palla persa da loro, cercare di avere il possesso e giocare il nostro rugby contro la squadra più forte del mondo.
Con O’Shea e il suo staff abbiamo fatto un grande lavoro, in generale. Lo si capisce anche guardando a quello che sta succedendo tra la Federazione e le franchigie. In campo si vedono i frutti di un percorso di crescita settimanale. Dalla prima volta in cui ho affrontato gli All Blacks, le cose si sono evolute e anche i neozelandesi sono cambiati. Hanno introdotto tanti nuovi giocatori: sia a livello quantitativo sia a livello qualitativo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale