La Coppa del Mondo femminile 2021 si disputerà in Nuova Zelanda

Sarà il primo torneo iridato delle donne ad essere organizzato da un paese dell’emisfero Sud

ph. Action Images

La Coppa del Mondo femminile 2021 si disputerà in Nuova Zelanda. La candidatura neozelandese ha battuto quella australiana per la nona edizione della competizione iridata, la prima ad essere ospitata da un Paese dell’emisfero Sud.

Il torneo si giocherà interamente nell’isola del Nord, nelle città di Auckland e nel Northland. Gli stadi del Mondiale saranno il Waitakere Stadium e l’Eden Park (a Auckland), il Northland Events Centre (a Whangarei) e l’Albany Stadium ad Albany. Sarà una competizione con qualche modifica nel format rispetto a quello di un anno fa, tenutosi in Irlanda: il torneo non prevederà subito le semifinali dopo la fase a gironi, bensì un quarto di finale come primo step delle fase a eliminazione diretta.

Nell’ultima edizione – vinta proprio dalla Nuova Zelanda per 41-32 a Belfast contro l’Inghilterra -, il torneo ha fatto segnare numeri record, con un pubblico totale di 45.512 persone negli stadi e un seguito senza precedenti in Irlanda, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

L’obiettivo dell’Italia

Per qualificarsi al torneo, la nazionale italiana dovrà replicare quanto già fatto per accedere al torneo 2017, ovvero arrivare davanti ad una delle altre due squadre del Sei Nazioni ancora non qualificate direttamente alla Coppa. Nella fattispecie, la corsa delle azzurre sarà su Irlanda e Scozia; per decidere chi andrà in Nuova Zelanda, verrà presa in considerazione la classifica aggregata dei Sei Nazioni 2019 e 2020.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale