Test Match, Inghilterra: Eddie Jones ha scelto il suo XV

I bianchi d’Albione sfidano il Sudafrica sabato a Twickenham con la necessità di fare risultato: i due capitani in campo

eddie jones inghilterra

ph. Paul Childs/Action Images

Una partita senza troppi margini di errore: è quella che affronta l’Inghilterra sabato a Twickenham, quando ospiterà il Sudafrica nella prima delle quattro sfide che l’attendono in questo novembre.

Ci sono due esordienti fra i ventitré selezionati, ma entrambi partiranno dalla panchina: si tratta del pilone Ben Moon, degli Exeter Chiefs, e di Zach Mercer, numero 8 di Bath.

Moon sarà la copertura dalla panchina per il collega Alec Hepburn, che diventa titolare per la prima volta dopo l’infortunio a Mako Vunipola e l’improvviso ritiro dall’attività internazionale di Joe Marler. “E’ stata una difficile decisione quella fra lui e Ben Moon – ha detto Eddie Jones – ma entrambi faranno un gran lavoro su tutti gli 80 minuti. Alec è un giocatore molto vigoroso, buon ball carrier, gran placcatore tranciante e che fa un sacco di lavoro.”

Mercer, da par suo, aspira a conquistare un posto in terza linea viste le defezioni dei tre numeri 8 precedentemente selezionati da Jones: Billy Vunipola e Sam Simmonds sono fermi per infortunio, Nathan Hughes è squalificato.

Titolare al centro della terza linea sarà Mark Wilson, dei Newcastle Falcons. Giocatore emerso tardi sul grande palcoscenico, Wilson ha debuttato nel corso della tournée estiva del 2017 in Argentina, concomitante con le assenze dei giocatori convocati con i Lions britannici. Ha ottenuto finora 4 caps in nazionale maggiore.

“Wilson è una gran giocatore difensivo – ha commentato in questo caso Jones – Duro sul pallone, dà tutto per la squadra e certamente la sua capacità di placcaggio sarà molto importante contro i massicci avanti del Sudafrica.”

“Zach Mercer è arrivato come apprendista 18 mesi fa ed è bello vedere questi ragazzi realizzare il loro potenziale: è stato in buona forma per Bath e durante il nostro camp.”

Tornano titolari dopo aver saltato i test di giugno George Kruis, Jack Nowell e Ben Te’o, mentre in panchina si accomoda Manu Tuilagi, al ritorno dopo più di due anni d’assenza. Il centro di Leicester sta vivendo una grande stagione con i Tigers, e se riuscirà a stare lontano dagli infortuni sarà un’addizione importante alla formazione inglese.

La squadra sarà capitanata da Dylan Hartley e Owen Farrell, nominati co-capitani. Nella sostanza questo artificio dovrebbe dispiegarsi lasciando a Hartley le decisioni importanti sul campo nei minuti in cui starà in campo, affidando poi le responsabilità a Farrell nella mezz’ora finale in cui verosimilmente in prima linea sarà subentrato Jamie George.

Il commento di Eddie Jones sulle proprie scelte: “Abbiamo perso circa 400 caps con l’esclusione dei fratelli Vunipola, di Joe Launchbury e di Courtney Lawes. L’esperienza è dura da rimpiazzare ma siamo comunque riusciti a selezionare una panchina molto forte, con Jamie George e Danny Care, fantastici giocatori per guidare la carica finale.”

Inghilterra:  15 Elliot Daly, 14 Jack Nowell, 13 Henry Slade, 12 Ben Te’o, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell (cc), 9 Ben Youngs, 8 Mark Wilson, 7 Tom Curry, 6 Brad Shields, 5 George Kruis, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Dylan Hartley (cc), 1 Alec Hepburn
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Ben Moon, 18 Harry Williams, 19 Charlie Ewels, 20 Zach Mercer, 21 Danny Care, 22 George Ford, 23 Manu Tuilagi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Georgia-Giappone è uno spareggio per la seconda fascia. Le formazioni

In vista dei sorteggi c'è un posto fondamentale ancora da assegnare

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare

Il tecnico, in un editoriale su Planet Rugby, si è sfogato contro un sistema di regole "irrealistico e sbagliato" e ne ha avuto per tutti

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Australia è costretta a due cambi in vista della Francia

Joe Schmidt deve rinunciare a Carter Gordon e Billy Pollard

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la formazione del Cile per il match con l’Italia

A Genova i Condores affronteranno gli Azzurri per la prima volta nella loro storia

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: 5 cambi nell’ultima Australia del 2025. La formazione dei Wallabies

Joe Schmidt punta sulla miglior coppia di centri disponibile per chiudere al meglio un'annata lunghissima

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Andy Farrell sceglie i carichi pesanti per la sfida con gli Springboks. La formazione dell’Irlanda

Il coach degli irlandesi effettua alcune importanti modifiche nel XV titolare per il big match di Dublino

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match