Pro14, i risultati delle altre: prima vittoria per i Cheetahs, Munster di misura su Glasgow

Vittoria all’ultimo tuffo per gli Ospreys, grande rimonta per gli Scarlets in Sudafrica e trionfo per Ulster nel turno numero sette

ph. Reuters

Non solo Zebre e Benetton nel menù della settima giornata di Pro14. Turno ricco di partite interessanti, con risultati altrettanto degni di nota. Nella conference A gli Ospreys si avvicinano alla capolista Glasgow, che trova a Limerick la seconda sconfitta stagionale nel big match di giornata. Munster che capeggia un trenino nella parte centrale della classifica che li vede terzi a 19 punti e inseguiti da Cardiff, Connacht e Zebre, tutti racchiusi in appena quattro punti.

Prima vittoria stagionale per i Cheetahs, che fra le mura amiche del Toyota Stadium trovano il successo tanto sospirato. Nell’altro girone vincono Leinster, Scarlets e Ulster, che occupano in quest’ordine le prime tre posizioni e staccano le due inseguitrici, Edimburgo e Benetton, entrambe sconfitte in questo turno. Chiudono Dragons e Kings, entrambe ancora sconfitte. I sudafricani sprecano un vantaggio consistente a Port Elizabeth facendosi rimontare nella ripresa.

Ospreys v Connacht 22-17

Il venerdì di Pro14 offre un confronto notevole fra la compagine gallese e un Connacht che vola in trasferta al Brewery Field di Bridgend, che torna a essere episodica casa degli Ospreys dopo 14 anni, armato di tutti i propri internazionali. I padroni di casa partono premendo sull’acceleratore e in otto minuti segnano due mete, entrambe firmate da Keelan Giles. Sam Davies, che aveva servito deliziosamente con un cross kick il compagno nell’occasione della seconda marcatura, è impreciso invece dalla piazzola: con il drop dell’apertura avversaria Jack Carty al minuto 12 il punteggio si ferma sul 10 a 3, e tale rimane fino all’intervallo, mentre su Bridgend si abbatte la pioggia.

Nella ripresa le cose cambiano quando gli Ospreys rimangono in 14 per un giallo a McCusker, ma, contrariamente a quanto preventivabile, lo fanno in favore della squadra di casa: in inferiorità numerica i gallesi segnano con Harri Morgan e si portano sul 17 a 3. Lo sforzo profuso viene però pagato nella seconda metà del secondo tempo, quando Connacht finalmente riesce a far quadrare ogni sua mossa, complice anche l’indisciplina dei nero-argento. Prima Bundee Aki segna dalla coda di una maul al 64′, poi Jarrad Butler marca solo cinque minuti dopo. Il piede di Carty è preciso e porta il tabellone a segnare il 17 pari. Il 10 degli irlandesi avrebbe anche sul piede la possibilità di mandare avanti i suoi a 180 secondi dal termine, ma il suo drop finisce fuori. Gira così la sorte e all’ultima azione disponibile gli Ospreys colpiscono: Cory Allen trova un varco nella difesa, viene fermato a un passo dalla linea e Dan Evans è il più rapido a capitalizzare sulla carambola che ne consegue, segnando la meta della vittoria.

Southern Kings v Scarlets 34-41

Partita ad alto punteggio e scoppiettante fra Kings e Scarlets a Port Elizabeth: i padroni di casa partono fortissimo fra le mura amiche e già al primo minuto sono avanti con il solito Maxisole Banda. La meta di Penxe al ventunesimo vale il 17 a 3 per i sudafricani che sembrano pronti a replicare lo shock già inflitto ai Glasgow Warriors nelle prime settimane di campionato.

I gallesi però non ci stanno, e a cavallo dell’intervallo segnano prima con Hughes, poi con Boyd e Nicholas per portare il punteggio sul 22 a 20 in loro favore. Si potrebbe pensare che a questo punto i Kings, squadra dal tonnellaggio sicuramente inferiore, si sciolgano, e invece reagiscono ulteriormente, riportandosi a un vantaggio consistente rispetto ai propri avversari.

Al 48′ segna il secondo centro Klaasen, giocatore sempre più interessante. Basson allunga ancora 6 minuti più tardi, e in entrambi i casa Banda si rivela preciso dalla piazzola: è 34 a 22 per i Kings con poco più di venti minuti da giocare. Al 62′ Werner Kruger riporta sotto gli ospiti dopo una prolungata pressione, e otto dalla fine è Kieran Hardy a segnare per portare il punteggio in parità. Il piede di Dan Jones fa il resto con la trasformazione e gli Scarlets tornano davanti per 36 a 34. Nel finale Taylor Davies arrotonda per portare i suoi sul +7 che vale cinque sudatissimi punti in classifica per i suoi.

Cheetahs v Cardiff Blues 21-10

Dopo 5 punti di bonus racimolati senza vittorie nei primi 6 turni, al settimo tentativo arriva la prima vittoria stagionale per i Cheetahs semifinalisti della scorsa stagione. Vittima sacrificale sono i Cardiff Blues, che subiscono i ventuno punti avversari nel primo tempo e non hanno la potenza di fuoco necessaria per reagire nella ripresa, fermandosi alla sola meta di Samu Manoa poco dopo l’ora di gioco.

I padroni di casa aprono le marcature al settimo con il mediana di mischia Shaun Venter, che colpisce trovando un varco a 40 metri dalla linea e non fermandosi più. Solo due minuti più tardi è Rabs Maxwane a violare l’area di meta dei gallesi raccogliendo un proprio calcio in profondità. Tian Schoeman aggiunge i quattro punti dalla piazzola per il 14 a 0 iniziale. I Blues muovono il tabellone con Shingler al ventunesimo, ma prima dell’intervallo è ancora Maxwane a colpire, dopo una pallone rubato in conseguenza di una mischia chiusa.

Nella ripresa i Cheetahs resistono ai diversi tentativi dei Blues di riaprirla. I ragazzi di Cardiff ci vanno vicini più di una volta, ma solo Manoa riesce ad arrivare fino in fondo al 64′ per segnare i punti del definitivo 21 a 10.

Munster v Glasgow Warriors 25-24

Riesce una grande rimonta casalinga anche al Munster, che vede i sorci verdi al Thomond Park contro dei Glasgow Warriors guidati dalla temibile accoppiata dei fratelli Horne in mediana. George e Peter segnano tre delle quattro mete degli scozzesi, che non saranno alla fine abbastanza per aver ragione di un avversario che combatte fino alla fine e trova una vittoria ormai insperata proprio nei minuti conclusivi.

Munster è la prima squadra a segnare già all’ottavo con James Cronin, ma al 23′ e al 35′ subisce la doppietta di George Horne, con entrambe le mete figlie delle abilità della linea arretrata scozzese di giocare nello spazio allargato. Alla pausa è 12 a 7 per gli ospiti, che però vanno ancora a segno con Matt Fagerson al minuto 48 dopo un cartellino giallo comminato al Munsterman Chris Cloete. JJ Hanrahan mette tre punti per tenere i suoi a contatto, ma Glasgow replica con la quarta meta, firmata da Peter Horne al sessantesimo per allungare ancora: 24 a 10 il punteggio quando si entra nell’ultimo quarto di partita.

Munster non si rassegna, e accorcia con Alex Wooton a quindici dal termine, con Keatley che però non centra i pali. I rossi d’Irlanda però adesso ci credono, e tornano a mettere pressione agli avversari. A tre minuti da termine Alby Mathewson finta il passaggio dalla base della ruck a cinque metri dalla linea e si tuffa per accorciare ancora: è 22 a 24 grazie ai punti aggiuntivi della trasformazione. A tredici secondi dall’ottantesimo Glasgow ha il pallone sulla linea mediana del campo, ma il Munster riesce a vincere un (generoso) calcio di punizione con O’Mahony. Dalla piazzola, a oltre 40 metri dai pali, si presenta Rory Scannell, con il vento di Limerick a favore e tutto il Thomond Park a soffiare il pallone al centro dell’H: tre punti, sorpasso e vittoria per i padroni di casa.

Ulster v Dragons 36-18

Non fanno paura i Dragons a un Ulster capace di segnare quattro mete in meno di 50 minuti. Dopo tre sconfitte consecutive in campionato, arriva finalmente la vittoria per i nordirlandesi, mai in svantaggio durante la partita del Kingspan Stadium. Henry Speight, Dave Shanahan e Michael Lowry sono gli autori delle tre marcature della prima frazione di gioco, chiusa dai padroni di casa in vantaggio per 24 a 13, grazie anche ai 9 punti al piede di Johnny McPhillips. Per gli ospiti c’è la meta di Huw Taylor e il piede di Jason Tovey, autore di 8 punti.

La partita viene chiusa nella ripresa da Stuart McCloskey: il primo centro consente ai suoi di andare in fuga grazie a una meta da distanza ravvicinata in apertura di secondo tempo, e chiude poi i conti con una nuova meta a due minuti dalla fine dopo l’ennesimo tentativo dei Dragons di rientrare in partita grazie alla meta di Jarryd Sage. Alla fine i padroni di casa doppiano gli ospiti nel punteggio e portano a casa cinque punti preziosi e meritati.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Dalla Georgia: “L’ingresso dei Black Lion in URC è una delle priorità del rugby georgiano”

Il direttore dell'alto livello georgiano Levan Maisashvili: "Dalle partite con Zebre e Benetton si impara cos'è il rugby di alto livello, molto più ch...

12 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles, Dragons in guerra con la WRU: “Il taglio delle franchigie non ha senso. La Federazione ci ripensi”

La franchigia di Newport ha pubblicato un comunicato durissimo nei confronti dei vertici del rugby gallese

5 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles: Ospreys e Scarlets fanno causa alla federazione gallese dopo il caos sul taglio delle franchigie

La controversia nasce già da prima, ma le ultime voci sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso

item-thumbnail

URC: il fratello minore di Sione Tuipulotu firma con i Glasgow Warriors

Il tallonatore 21enne è eleggibile sia per la Scozia che con l'Australia

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson