Rugby Championship 2018: I XV di Australia-Sudafrica per il match di Brisbane

Entrambe le formazioni devono rialzarsi dopo l’ultimo turno e pensano a qualche novità in cabina di regia

australia sudafrica folau rugby championship

ph. Jason Reed/Action Images

Le sconfitte con All Blacks e Pumas devono necessariamente essere messe alle spalle, perchè sabato Australia e Sudafrica tornano in campo per sfidarsi nella terza giornata del Rugby Championship 2018. Un confronto che parte dalla scelta delle formazioni, con entrambi gli allenatori che effettueranno più di qualche cambio rispetto alle ultime prove delle due squadre: i padroni di casa Wallabies infatti affideranno la maglia numero dieci a Kurtley Beale beneficiando inoltre del rientro di Israel Folau da estremo e scegliendo Rory Arnold in seconda linea assieme al confermato Adam Coleman; tra le file Springboks invece una rivoluzione quasi totale. Steven Kitshoff e Bongi Mbonambi trovano un posto da titolari in prima linea, per cominciare, mentre capitan Kolisi torna a giocare da numero sei con Pieter-Steph du Toit e Warren Whiteley a completare il trio rispettivamente da numero sette e otto. Ma non è finita qui, Elton Jantjies infatti sarà l’apertura designata per la gara con Damian de Allende da primo centro.
Diretta tv della gara su Sky Sport Arena, kick off fissato per le ore 12.05 (italiane).

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Reece Hodge, 12 Matt Toomua, 11 Marika Koroibete, 10 Kurtley Beale, 9 Will Genia, 8 David Pocock, 7 Michael Hooper (c), 6 Lukhan Tui, 5 Adam Coleman, 4 Rory Arnold, 3 Allan Alaalatoa, 2 Tatafu Polota-Nau, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Folau Fainga’a, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Izack Rodda, 20 Ned Hanigan, 21 Joe Powell, 22 Bernard Foley, 23 Jack Maddocks

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Makazole Mapimpi, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Elton Jantjies, 9 Francois de Klerk, 8 Warren Whiteley, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siyamthanda Kolisi (captain), 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Mbongeni Mbonambi, 1 Steven Kitshoff
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Tendai Mtawarira, 18 Wilco Louw, 19 Rudolph Snyman, 20 Francois Louw, 21 Embrose Papier, 22 Handré Pollard, 23 Cheslin Kolbe

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship