European OnRugby Ranking: apre i battenti la stagione 2018/2019

Riparte la speciale classifica per club di OnRugby.it: tanti movimenti in inizio di stagione, bene Zebre e Benetton

© OnRugby.it

Ripartono i campionati europei e con essi riparte anche l’European OnRugby Ranking, la speciale classifica per club che ogni settimana aggiorna i rapporti di forza fra le 40 squadre coinvolte nel Pro14, nel Top 14 e nella Premiership. Nel conteggio vengono considerate anche le partite delle Coppe Europee

Il funzionamento è semplice: ricalca grossomodo quello del ranking di World Rugby, con alcuni piccoli aggiustamenti per pesare in maniera coerente i risultati dei club.

Leggi anche: European OnRugby Ranking: la classifica finale della stagione 2017/2018

All’inizio della stagione, valgono alcune regole particolari. Le due squadre peggio classificate nei due gironi della stagione precedente di Pro 14 partono con i seguenti punteggi:  la squadra delle due che aveva totalizzato più punti in classifica riceve -0.33 punti rispetto alla stagione precedente, mentre la squadra con meno punti riceve -1.33 punti rispetto alla stagione precedente.

Le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi: la migliore classificata in ProD2 parte con un ranking pari alla media del ranking delle squadre retrocesse nella stagione precedente meno 0.33 punti, mentre la peggior classificata in ProD2 delle promosse riceve un ranking pari alla media ranking delle squadre retrocesse meno 1.33 punti. La squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking della squadra retrocessa meno 1.67 punti

Dopo l’applicazione di queste correzioni alle neopromosse, i punteggi delle squadre vengono livellati dimezzando la loro distanza da quota 50 (ad esempio, una squadra a quota 40 partirà da 45, ed una a 60 partirà da 55). La distribuzione dei punti tolti ad inizio stagione comporta una ripartizione equa sui campionati dei 5 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 5 competizioni, per mantenere l’equilibrio tra le varie competizioni. Il livellamento di inizio stagione è effettuato per rimettere in gioco tutte le squadre, senza penalizzare troppo le neopromosse né favorire troppo chi si era ben comportato nella stagione precedente.

Sembra complicato? Andiamo allora a vedere la classifica di inizio stagione per passare dalla teoria alla pratica.

 

Dalla situazione iniziale si è andata quindi a delineare la situazione che segue, ovvero l’European OnRugby Ranking dopo la prima giornata di partite:

La prima giornata vede da subito alcuni salti notevoli, complice il fatto che il Top 14 ha già giocato due giornate di campionato piuttosto che una. Ecco quindi che Clermont e Stade Français, partite con due belle vittorie, recuperino 18 e 17 posizioni rispettivamente. La derelitta, almeno in inizio stagione, Tolone ne perde per contro 17 a sua volta.

Negli altri campionati da far notare il salto di Glasgow, più otto posizioni, e Gloucester, più nove. Zebre e Benetton Treviso partono bene e recuperano rispettivamente 7 e 4 posti in classifica, attestandosi alla ventiquattresima e venticinquesima piazza.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Challenge Cup: Edimburgo sfiora il colpaccio, ma in finale ci va Bath

La capolista della Premiership soffre tantissimo in terra scozzese e ha la meglio soltanto nel finale: Russell e compagni volano a Cardiff

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Top14: Andrea Masi verso il rinnovo con Tolone

L'ex-Azzurro è nello staff tecnico dei rossoneri dal 2023 e potrebbe restarci ancora per le prossime stagioni

3 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14