Si è ritirato Jaque Fourie

Ennesimo ritiro di questa stagione ovale: il sudafricano ha attraversato sedici anni di rugby giocato e lascia le scene

ph. Paul Harding/Action Images

Il 2018 è un anno che segna una cesura rispetto a quella generazione di giocatori che hanno segnato il gioco del rugby nella sua prima fase professionistica. Lasciano infatti gli ultimi protagonisti della scena internazionale degli Anni Zero del Duemila. L’ultimo a farlo in ordine di tempo è Jaque Fourie, 72 presenze e 32 mete con gli Springboks.

A 35 anni il centro decide di lasciare definitivamente le scena dopo una stagione travagliata. Già lo scorso anno Fourie voleva appendere gli scarpini al chiodo, ma aveva alla fine deciso di collaborare con i Western Force per le imminenti World Series (una nuova manifestazione, che consiste in partite-esibizione da parte della franchigia tagliata dal Super Rugby) con un ruolo da allenatore-giocatore. La seconda parte del proprio lavoro, Jaque Fourie non è riuscito a portarla a termine, a causa di una lunga serie di acciacchi che ne hanno prevenuto il rientro in campo.

Fourie lascia quindi definitivamente i campi da gioco per una seconda, ultima volta. Protagonista della Coppa del Mondo 2007 con la maglia del Sudafrica e della vittoria contro i British and Irish Lions nel 2009, serie durante la quale marcò la meta decisiva al settantaquattresimo minuto del secondo test, Fourie ha regolarmente giocato in nazionale per otto anni fra il 2003 e il 2011. Una serie di infortuni ne ha diradato la costante presenza, con l’ultima apparizione registrata nel 2014.

Giocatore dalle dimensioni imponenti, oltre il metro e novanta di altezza e il quintale di peso, a cui abbinava una falcata in allungo difficile da arrestare, ha composto per anni una coppia di centri di grande potenza e classe per il Sudafrica, al fianco di Jean de Villiers. Media di marcature impressionante con gli Springboks la sua, che raggiunge quasi la cifra di una ogni due partite.

La sua carriera è decollata nei Lions del Super Rugby, prima di passare per due anni agli Stormers e, infine, accasarsi in Giappone dal 2012 al 2017, ai Kobelco Steelers.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025

Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

21 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby