Luciano Orquera si ritira dal rugby

A quasi 37 anni, l’ex azzurro appende gli scarpini al chiodo

ph. Sebastiano Pessina

A distanza di tre anni dall’addio al rugby Internazionale, Luciano Orquera ha annunciato ufficialmente il proprio ritiro dall’attività agonistica. Il mediano d’apertura della Nazionale azzurra per oltre un decennio ha deciso di appendere in via definitiva gli scarpini al chiodo dopo aver trascorso le ultime stagioni nelle serie minori francesi, tra Massy, alle porte di Parigi, e Stade Nicois, con cui ha guadagnato la promozione in Federale 1.

Il ragazzo di origine argentina è stato uno dei referenti dell’ovale azzurro negli ultimi tre lustri: vanta 48 caps con l’Italia (conditi da 154 punti), sublimati dall’esperienza al mondiale neozelandese del 2011, vissuta con i galloni da titolare. Orquera, poi, ha messo lo zampino anche in alcune delle vittorie azzurre più pesanti nel Sei Nazioni a nei primi anni ’10.

Un atleta che ha lasciato un segno tangibile anche a livello di club, tra Mirano (dove arrivò da giovane talento) e Petrarca Padova, e di franchigie, con Aironi (agli esordi nel torneo celtico) e Zebre, dal 2010 al 2015. Per lui anche una proficua esperienza francese, al culmine della carriera, con Auch e soprattutto Brive (5 anni), tra 2005 e 2010.

Ora, per lui, subito un ruolo da coach con il Monaco, squadra amatoriale del principato. “Sono orgoglioso della mia carriera e di quello che, grazie ai tecnici che si sono succeduti sulla panchina della Nazionale, ho potuto fare rappresentando l’Italia, il Paese dove sono nati i miei nonni e che mi ha accolto quando, giovanissimo, sognavo di calcare i grandi palcoscenici del rugby europeo.  Sono infinitamente grato all’Italia per aver accolto me e la mia famiglia e per avermi dato la possibilità di realizzare i miei sogni: per la maglia azzurra ho sempre cercato di mettere in campo il miglior me stesso e spero di aver lasciato un buon ricordo nei tifosi della Nazionale. Allan e Carlo Canna sono ormai due certezze per la maglia numero dieci dell’Italia, vedo un progetto interessante gestito da un grande tecnico come Conor O’Shea e alcuni giovani di valore che si stanno affacciando alle porte della Nazionale. Voglio anche ringraziare tutte le Società che mi hanno offerto il privilegio di indossare i propri colori, dal Mirano a cui devo moltissimo sino alle Zebre Rugby e allo Stade Nicois: sono felice di aver potuto festeggiare una promozione nella mia ultima partita da giocatore. Adesso ho iniziato una nuova fase della mia vita in Costa Azzurra, il mio lavoro è lontano dal campo da rugby ma spero che la collaborazione con il Monaco mi permetta di crescere come tecnico e come uomo ma, soprattutto, mi consenta di continuare a vivere quei valori che rendono il rugby il meraviglioso sport che è”, ha commentato lo stesso Orquera.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia-Australia: data, orario e dove acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per seguire gli Azzurri dal vivo al BluEnergy Stadium di Udine

16 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Elite 1: il campionato femminile francese punta a budget da capogiro

Il presidente della FFR Grill spiega l'ambizioso progetto del torneo, con un nuovo sponsor

16 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

L’allenatore del PSG Luis Enrique: “Alleno anch’io dalla tribuna come nel rugby, vedo molte più cose”

Il tecnico spagnolo, dopo aver già portato nel calcio il concetto di "territorio e pressione", continua a prendere spunto dalla palla ovale

16 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership